13 aprile: Madonna di Leuca, l’immagine miracolosa dipinta dall’evangelista Luca

Quella della Madonna di Leuca è una devozione molto antica legata al salvataggio miracoloso di un gruppo di marinai.

Madonna di Leuca
Madonna di Leuca – lalucedimaria.it

La frazione di Santa Maria di Leuca fa parte di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. Qui, nel punto più orientale d’Italia, secondo la leggenda fece il suo approdo Enea, fuggito da Troia. I romani la consideravano «finis terrae». La tradizione – cristiana stavolta – vuole che in questa località sia sbarcato san Pietro nel suo viaggio verso Roma.

È qui, nell’anno 43, che i discepoli del Capo degli Apostoli consacrano all’Annunciazione di Maria un antico tempio pagano un tempo dedicato a Minerva. I primi cristiani del luogo si recano a Malta, dove si trova l’evangelista Luca (medico ma anche pittore), e gli commissionano un’immagine della Vergine, oggi andata perduta.

È proprio grazie a questa icona che il 13 aprile del 365 alcuni pescatori si salvano da una terribile tempesta che sta per portarli al naufragio. Per onorare la loro fede e la devozione a Maria gli abitanti di Santa Maria di Leuca edificano quello che è forse il più antico santuario del mondo tra quelli dedicati alla Madre di Dio.

Il secondo miracolo della Madonna di Leuca

Per ben cinque volte il santuario viene distrutto. La prima volta accade in occasione della feroce persecuzione anticristiana ordinata dall’imperatore Diocleziano. Il decreto di Galeno impone la distruzione di tutti i luoghi di culto dei cristiani.

Il santuario viene riedificato da papa san Giulio I nel 343, dopo l’editto di Costantino. In quella occasione si ricorda un altro fatto miracoloso: moltissimi foglietti di carta piovuti dal cielo con le istruzioni per lucrare le indulgenze.

Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae (Foto Facebook @Antonio De Meo) – lalucedimaria.it

Nei secoli successivi la chiesa verrà distrutta o saccheggiata altre volte dalle incursioni saracene o turche, ma sempre ricostruita nello stesso posto. Durante uno degli assalti, avvenuto nel 1642, una parte del quadro della Vergine si salvò miracolosamente dalle fiamme. Dopo l’ultima incursione (1720) il vescovo fece ricostruire l’edificio con una architettura simile a una fortificazione a due piani.

Innalzato a basilica minore con la visita di Giovanni Paolo II nel 1990, il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae è stato visitato da Benedetto XVI nel 2008. 

Preghiera alla Madonna di Leuca

Ci rivolgiamo a te, Santa Vergine di Leuca, consolatrice degli afflitti e aiuto dei cristiani che dall’alto del tuo nobile santuario domini su tutto il mar Mediterraneo, volgi lo sguardo amorevole verso tutti i tuoi figli angustiati e sofferenti sparsi nel mondo, consola i nostri cuori affranti e guarisci le nostre paure. Ci rifugiamo sotto il tuo materno manto per trovare protezione e coraggio nella lotta contro un virus tanto invisibile quanto pericoloso. Fa’ che, trascorso questo tempo di isolamento e di turbamento, la nostra valle di lacrime torni a risplendere nella luce della gioia e della fraternità. Ave Maria…

Santa Maria, Madre di Cristo e Madre nostra, che sei la “credente”, incrollabile nella fede anche presso la croce del tuo figlio, tu conosci la debolezza della nostra fede e sai che di fronte alle prove può vacillare e spegnersi, fa’ che si alimenti nella preghiera e nei sacramenti. In questo tempo di privazione dell’Eucaristia, fonte e culmine della nostra vita cristiana, cresca l’ardente desiderio di comunione col tuo Figlio nell’ascolto della sua Parola e nella vita fraterna per tornare a celebrare con rinnovata gioia il memoriale della Pasqua di Cristo, crocifisso e risorto. Ave Maria…

Madre di consolazione e di sicura speranza che, sul Calvario, hai partecipato in modo singolare al mistero del dolore e della morte di tuo Figlio, e nella sua risurrezione hai gustato la gioia pasquale ti affidiamo tutti gli ammalati e le loro famiglie: fa’ che tutti possano essere guariti e consolati rimanendo intimamente uniti a Cristo, medico dei corpi e custode delle anime. A quanti si sono addormentati nel Signore, sii tu la porta del cielo, spalancata sul paradiso, perché godano la beatitudine e la gioia senza fine. Ave Maria…

Santa Vergine de finibus terrae, immagine e madre della Chiesa pellegrina nel mondo e nella storia, guida e sostieni il Papa, i vescovi e tutti i sacerdoti, nel loro insostituibile compito di pastori. Rafforza il loro impegno a incoraggiare la fede del santo popolo di Dio, minacciato e smarrito di fronte a un pericolo nascosto e subdolo. Insieme con tutti i religiosi e i consacrati testimonino nel mondo la grazia della fede, la gioia della speranza, la forza della carità, perché ogni uomo trovi in Dio la felicità senza fine. Salve Regina…

Gestione cookie