13+maggio%2C+l%E2%80%99attentato+a+Giovanni+Paolo+II%3A+tutti+i+retroscena+mai+raccontati+prima
lalucedimaria
/13-maggio-attentato-giovanni-paolo-ii-retroscena-nascosto/amp/
Notizie

13 maggio, l’attentato a Giovanni Paolo II: tutti i retroscena mai raccontati prima

Sono passati 40 anni da quel 13 maggio, quando un uomo “vestito di bianco” fu ferito in Piazza San Pietro. 

attentato a Giovanni Paolo II – photo web source

L’attentato a Giovanni Paolo II è stato uno dei momenti più drammatici del suo Pontificato. La paura, l’angoscia, il sangue che macchiava la sua veste bianca. Ma anche quella mano materna che ha deviato il colpo. Da lì, la decisione di donare quel proiettile proprio a lei, a Maria.

Quel 13 maggio del 1981: la paura in Piazza San Pietro

Era un pomeriggio di maggio, il mese dedicato alla Madonna e Piazza San Pietro era gremita di fedeli in attesa del Papa. Sono le ore 17 e Giovanni Paolo II attraversa, con la sua papamobile, la piazza, allungando la mano, salutando e benedicendo i fedeli.

Ma d’improvviso si odono colpi di pistola: il Papa è colpito, si accascia, ha la veste macchiata di sangue, è ferito. Sono le 17.17. Giovanni Paolo II è portato via per esser immediatamente soccorso e portato all’ospedale “Gemelli” di Roma. In piazza l’angoscia è tanta: “Chi ha sparato? E perché?” – si domandano increduli i fedeli.

Il giornalista Preziosi e il suo libro sull’attentato al Papa

Alle 17.30, l’ambulanza con il Santo Padre arriva in ospedale. Il mondo è in attesa, si ferma, prega per la salvezza del Papa. Da questo momento così concitato, parte il racconto del libro di Antonio Preziosi, giornalista e direttore di rai Parlamento, dal titolo “La storia dell’attentato a Giovanni Paolo II”.

Un libro che alterna la vicenda di cronaca a quelle vaticane, al comprendere perché questo Alì Agca sia venuto a Roma per attentare alla vita del Papa. Ma soprattutto, la grande forza e la grande fede di Giovanni Paolo II.

L’attentato, l’intervento chirurgico, il Papa che ce la fa e il suo aver sentito “quella mano di Maria proteggerlo”. Ma soprattutto quel suo perdonare, pochi istanti dopo esser stato colpito, mentre era in ambulanza, il suo attentatore: “Io ti perdono ed offro tutto questo che mi è capitato per la Chiesa e per il mondo”.

La grande fede di Giovanni Paolo II e il terzo segreto di Fatima

La Vergine Maria: presenza fissa e costante nella vita di Giovanni Paolo II: quel “Totus tuus” che ha segnato il suo intero Pontificato, donandosi fino all’ultimo, fino anche alla decisione di rivelare il terzo segreto di Fatima, nel 2000, rivelando di esser lui “Quell’uomo vestito di bianco” a cui la Vergine, ai tre pastorelli, faceva riferimento. E da lì, donare proprio quel proiettile alla Madonna di Fatima, ora incastonato nella sua corona.

LEGGI ANCHE: San Giovanni Paolo II: il ricordo della suora che fermò Ali Agca

Il perdono all’attentatore

L’attenzione del giornalista, nel suo testo, si incentra, anche, sul coraggio e sull’immensa fede che portò Giovanni Paolo II a voler incontrare il suo attentatore, perdonandolo anche in carcere. Agcà era ossessionato dal fatto di non esser, più, un killer perfetto, di aver fallito “nel compito che gli era stato affidato”. E il Santo Padre perdonò anche questo, mostrando a quell’uomo la vera pietà e misericordia cristiana.

Fonte: ilgiornale

LEGGI ANCHE: Fatima: la Madonna salvò Papa Giovanni Paolo II – Video

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa