Ospedale+Bambino+Ges%C3%B9+di+Roma%3A+150+anni+di+attivit%C3%A0+per+i+piccoli+ammalati
lalucedimaria
/150-anni-ospedale-bambino-gesu-festa/amp/
Notizie

Ospedale Bambino Gesù di Roma: 150 anni di attività per i piccoli ammalati

L’ospedale dei bambini “Bambino Gesù” di Roma compie 150 anni

L’attenzione costante ai bambini, alla cura ed alla ricerca.

 

 

Sono partite le manifestazioni per i 150 anni dalla fondazione dell’ospedale Bambino Gesù di Roma: fra le personalità presenti, il cardinale Parolin che ha portato con sé anche la benedizione di Papa Francesco.

La manifestazione

L’attenzione costante nei confronti della persona umana: è stato questo il monito del Cardinale Parolin intervenuto, martedì 19 marzo, durante la manifestazione dei 150 anni dell’ospedale pediatrico. Un ospedale nato il giorno di San Giuseppe del 1869, un ospedale che si è evoluto nel corso del tempo in storia, cure e ricerca. La festa, celebrata nell’auditorium della chiesa di San Paolo fuori le Mura, è stato solo il primo appuntamento.

Presenti anche il presidente della Repubblica, Mattarella, il presidente della Regione Lazio, Zingaretti, il sindaco di Roma, Raggi e la presidente dell’ospedale, Enoc.

“Vi trasmetto l’affettuosa vicinanza di papa Francesco, la sua benedizione, assicurandovi che la chiesa non smetterà mai di prestare attenzione ai malati, specie ai bambini”, ha dichiarato il cardinale Parolin.

L’elogio all’opera dei medici del card.Parolin

In occasione di ciò, Parolin ha anche ricordato come la vicinanza agli ospedali anche da parte della chiesa, è una volontà di adempiere all’opera di misericordia Visitare gli ammalati, o anche l’adempiere alle parole del Vangelo “Ero malato e siete venuti a visitarmi”. L’attenzione della Santa Sede all’ammalato è anche segno di rispetto, vicinanza e ringraziamento all’immenso lavoro che la società civile e medica fa nei singoli ospedali. “Le cure passano per la ricerca, per gli investimenti, per le strutture tecnologiche e per lo studio di ognuno di voi. Quando Gesù Bambino è nato, non c’erano le strutture mediche: nostro compito, allora, è quello di essere vicino a tutti i malati, specialmente ai più piccoli ed indifesi”, ha concluso Parolin.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

13 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

14 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

19 ore fa