Oggi+17+febbraio%2C+festa+dei+Santi+Sette+Fondatori+dei+Servi+di+Maria%3A+l%26%238217%3Bapparizione+della+Madonna+piangente
lalucedimaria
/17-febbraio-santi-sette-fondatori-servi-maria/amp/
Santi

Oggi 17 febbraio, festa dei Santi Sette Fondatori dei Servi di Maria: l’apparizione della Madonna piangente

L’Ordine dei Servi di Maria di cui oggi si ricordano i Sette Santi Fondatori nasce da un’apparizione della Madonna in lacrime. 

Santi Sette Fondatori dei Servi di Maria – lalucedimaria.it

I Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, che si ricordano oggi 17 febbraio, furono uomini di Dio che ebbero la grazia di esser testimoni dell’apparizione della Madonna.

Le prime informazioni sulla loro vita si trovano scritte nella Legenda de Origine Ordinis (Cose da leggere sull’origine dell’Ordine), composta nel 1317 molto probabilmente dall’allora priore generale Pietro da Todi.

Questi Santi Sette Fondatori erano tutti di Firenze e tutti laici con una fede viva. Lavoravano nell’ambito del commercio e prima della fondazione dell’Ordine, già facevano parte di un’associazione mariana della città.

Santo di oggi 17 febbraio : Santi Sette Fondatori dei Servi di Maria

I loro nomi erano: Bonfiglio Monaldi, Bonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amadio degli Amedei, Uguccione degli Uguccioni, Sostegno dei Sostegni, Alessio dei Falconieri. Il 15 agosto 1233, festa dell’Assunzione di Maria in cielo, tutti insieme, contemporaneamente, ebbero una visione della Beata Vergine Maria.

La Madonna apparve loro piangente. Si sviluppò perciò il culto alla Vergine Addolorata. Decisero perciò di ritirarsi dalle loro attività e di far vita comune, vivendo all’insegna della penitenza e della contemplazione.

Dopo un periodo di preparazione che ognuno di loro visse nella propria casa tra mortificazioni, poco cibo e , preghiere, lasciarono le loro abitazioni, donarono tutti i loro beni ai poveri e iniziarono una nuova vita. L’8 settembre si trasferirono in una piccola casa poco fuori le mura di Firenze e vestivano con una tunica grigia di lana grezza con un mantello.

Il nome nacque spontaneamente perché i cittadini li chiamavano Frati Servi della Beata Vergine Maria. Attirati dalla santità della loro vita, molte persone iniziarono ad andare a far visita ai sette.

La fondazione dell’Ordine

La loro vita si strutturava secondo uno spirito fortemente penitenziale. Ebbero l’approvazione del vescovo e proseguirono a vivere secondo la Regola agostiniana. Le loro giornate erano scandite per la maggior parte del tempo dalla preghiera.

Poi c’era il momento della questua che serviva  per il loro sostentamento. Andavano per le strade della città e la loro penitenza era costante perché indossavano il cilicio. In un primo momento andarono ad abitare in grotte scavate nella roccia, poi con il passare del tempo costruirono delle semplici abitazioni di legno. Accanto a queste c’era una piccola chiesa in cui un sacerdote andava a celebrare la santa Messa.

In loro c’era, dunque, un ferreo rigore, ma nonostante questo il loro stile risultava attraente e la loro santità era evidente. Ricevevano continuamente richieste di consigli e di indirizzo sulla vita spirituale e pratica.

La visione della B.V.Maria circondata dagli angeli

Dopo la prima visione, si sa che ce ne fu un’altra. In questa la Madonna non era in lacrime, ma circondata da angeli. Alcuni di essi avevano i simboli della Passione del Signore in mano, altri tenevano un libro aperto in cui era scritta la Regola di sant’Agostino. Fu motivata da questo la scelta di adottare la regola agostiniana

Con il passare degli anni cominciarono ad accogliere nuovi compagni che desideravano vivere con loro in umiltà, preghiera e penitenza. Perciò sorsero altri conventi in varie città. L’Ordine visse un momento di difficoltà nel 1247 quando a seguito della soppressione degli ordini mendicanti che era stata decretata dal Concilio di Lione i Servi di Maria furono a un passo dalla chiusura.

Poi però arrivò l’approvazione pontificia e successivamente, nel 1304, vi fu una definitiva approvazione da parte di papa Benedetto XI. La data della memoria liturgica dei Sette Santi Fondatori dei Servi di Maria fu fissata al 17 febbraio perché il 17 febbraio 1310 morì l’ultimo di loro, Alessio Falconieri, all’età di 100 anni.

Uno dopo l’altro furono canonizzati tutti fino al 1888 e tutti insieme sono stati sepolti a Monte Senario. Sono stati trasferiti lì in occasione del VII centenario della nascita dell’Ordine, nel 1933, quando c’è stata la ricognizione dei loro corpi.

Dai Servi di Maria derivò la propagazione del culto alla Madonna Addolorata con la fondazione del  Terz’Ordine, della Confraternita dei sette dolori di Maria, e con la diffusione di pratiche come la corona della Via Crucis, la cura del santuario e la pubblicazione di riviste mariane.

https://youtube.com/shorts/nhJGd3CanjU?feature=share

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 20 Febbraio 2025: “Ti ringrazio di questa giornata”

“Ti ringrazio di questa giornata”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

1 ora fa
  • Preghiere

20 febbraio: la Madonna della Scala intercede e salva il paese da un tremendo pericolo

La pietà popolare venera la Madonna della Scala come protettrice in circostanze davvero tremende: anche…

6 ore fa
  • Notizie

Grande novità per Medjugorje: Papa Francesco concede l’Indulgenza Plenaria per il Giubileo 2025

È da poco giunta la notizia che Papa Francesco ha concesso l'Indulgenza Plenaria a tutti…

7 ore fa
  • Notizie

Un segno speciale compare nei cieli, sopra il Gemelli dove è ricoverato il Papa

Gli occhi del mondo sono puntati sull’ospedale “Gemelli” di Roma dove da quasi una settimana…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’infinita perfezione: un viaggio nella natura di Dio

Il tema della natura di Dio è molto dibattuto nelle opere filosofiche e teologiche. Il…

11 ore fa
  • Notizie

Fatima: la Madonna predice un miracolo senza precedenti nella storia dell’umanità

Nella quarta delle sei apparizioni riconosciute dalla Chiesa, la Beata Vergine del Rosario avverte che…

12 ore fa