Oggi+18+febbraio%2C+festa+di+Santa+Gertrude+Comensoli%3A+l%26%238217%3BEucarestia+era+il+suo+%26%238220%3BParadiso+in+terra%26%238221%3B
lalucedimaria
/18-febbraio-santa-gertrude-comensoli/amp/
Santi

Oggi 18 febbraio, festa di Santa Gertrude Comensoli: l’Eucarestia era il suo “Paradiso in terra”

Fondatrice dell’istituto delle Suore Sacramentine, Santa Getrude Comensoli è stata un’ardente apostola dell’Eucarestia, che definiva il suo “Paradiso in terra”.

Santa Gertrude Comensoli – lalucedimaria.it

Adorare Dio nella sua  sotto le specie eucaristiche era la sorgente della carità di Santa Getrude Comensoli, che si ricorda oggi 18 febbraio, e oggetto costante delle sue meditazioni.

Nata in Val Camonica, a Bienno, nei pressi di Brescia, il 18 gennaio 1847, era la quinta di dieci figli, sette dei quali erano morti nella primissima infanzia. Viene battezzata con il nome di Caterina. La famiglia è di condizioni modeste, il padre lavoratore in un’impresa di ferro e la mamma sarta.

La vocazione religiosa e il forte amore per Gesù nascono in lei fin dalla più tenera età. Si racconta che a 6 anni si era introdotta in chiesa ed era riuscita a ricevere la santa Eucarestia di nascosto, coperta dallo scialle nero della mamma. Poi crescendo, la sua fede si radica in modo sempre più forte.

Santo di oggi 18 febbraio: Santa Getrude Comensoli

Fin da bambina siraccoglieva spesso in preghiera e meditava sul sacrificio di Cristo. Dopo aver ricevuto furtivamente la sua Prima Comunione fa voto di dedicarsi totalmente a Dio. 

La sua missione è tutta racchiusa nel suo motto “Gesù, amarti e farti amare“. La affliggeva profondamente il pensiero del Signore da solo nel tabernacolo senza nessuno che lo adori. A 20 anni entra tra le Orsoline secolari della Compagnia di Sant’Angela Merici.

Diventa prima maestra del gruppo delle novizie, poiquando il padre si ammala e la famiglia si trova in grosse difficoltà economiche per aiutare è costretta a lavorare come domestica a Chiari. Nel 1862, però, lascia la famiglia per entrare nell’Istituto delle Figlie di Carità e intraprende a tutti gli effetti la vita religiosa.

In seguito a Bergamo avviene l’incontro con il beato don Francesco Spinelli, che la aiuta nella fondazione della congregazione delle Suore Sacramentine. Nel 1880 riesce a parlare con papa Leone XIII: il pontefice le consiglia di unire l’educazione delle giovani operaie al fine primario dell’adorazione eucaristica. Così, con questo obiettivo, nel 1882 prende vita la congregazione.

Avversità affrontate con tenacia

Adorare Gesù in Sacramento e attendere ad opere di carità verso il prossimo a seconda delle disposizioni della Divina Provvidenza, avendo di mira specialmente l’educar la gioventù” è quindi l’intento che la porta ad intraprendere e portare avanti questa grande impresa.

Santa Gertrude deve affrontare diverse avversità soprattutto di ordine economico che mette a rischio la stessa esistenza della congregazione. Ma tutte le difficoltà vengono da lei affrontate con una tenacia che viene dalla fede e dall’affidamento alla provvidenza divina.

Nel 1990 la sua congregazione riceve il decreto pontificio di lode e sei anni dopo la definitiva approvazione. Il suo programma di vita era ben chiaro: “Voglio farmi santa, divenire una fedele immagine del Crocifisso, mio Bene” scirveva.

La prosecuzione della sua missione

Arricchita dal dono di esperienze mistiche descrisse tutto questo nei suoi scritti in cui esalta il valore della sofferenza quando viene offerta a Dio. Il desiderio che aveva da bambina, di portare Gesù Eucarestia in cima di una montagna affinché fosse visto e adorato da tutti ne fa diventare un’apostola fino alla morte, arrivata all’età di 56 anni.

È il 18 febbraio 1903, quando a mezzogiorno, santa Gertrude esala l’ultimo respiro mentre piega la testa rivolgendosi verso la chiesa dell’Adorazione. Già in vita c’era fama di santità, la canonizzazione però arriva solo un secolo dopo, esattamente nel 2009.

Alla sua morte erano attive 16 case della congregazione composte in totale da 179 suore. Le Suore Sacramentine si adoperavano nell’assistenza a malati, orfani, ma anche poveri e anziani. Attive anche negli oratori e nelle parrocchie anche dopo la Seconda Guerra Mondiale proseguono l’opera iniziata dalla loro santa fondatrice.

https://youtube.com/shorts/aDaCOKtCvWI?feature=share

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Notizie

Un segno speciale compare nei cieli, sopra il Gemelli dove è ricoverato il Papa

Gli occhi del mondo sono puntati sull’ospedale “Gemelli” di Roma dove da quasi una settimana…

45 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’infinita perfezione: un viaggio nella natura di Dio

Il tema della natura di Dio è molto dibattuto nelle opere filosofiche e teologiche. Il…

2 ore fa
  • Notizie

Fatima: la Madonna predice un miracolo senza precedenti nella storia dell’umanità

Nella quarta delle sei apparizioni riconosciute dalla Chiesa, la Beata Vergine del Rosario avverte che…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Riconoscere la grazia di Dio: la riflessione di Santa Chiara

Nel suo pensiero, Santa Chiara d'Assisi invita le sue consorelle, e al tempo stesso tutti…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 20 febbraio, festa dei Santi Giacinta e Francisco Marto: i piccoli veggenti di Fatima dal grande coraggio

I Santi Giacinta e Francesco Marto, i pastorelli che insieme alla cugina Lucia videro la…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 20 Febbraio 2025: Mc 8,27-35 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 20 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa