18+giugno%3A+San+Francesco+d%26%238217%3BAssisi+%C3%A8+Patrono+d%26%238217%3BItalia
lalucedimaria
/18-giugno-san-francesco-patrono-italia/amp/
Notizie

18 giugno: San Francesco d’Assisi è Patrono d’Italia

Il 18 giugno di 81 anni fa Papa Pio XII proclamava San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia, insieme a Santa Caterina da Siena. Il suo messaggio è ancora così attuale e necessario all’uomo di oggi.

San Francesco e Pio XII

Il Breve Pontificio attraverso il quale Papa Pio XII proclamava San Francesco Patrono d’Italia rimarcava come la Divina Provvidenza aveva voluto che la Cattedra di Pietro si trovasse in Italia e, in tal senso, l’Italia tutta non poteva che riconoscersi nel messaggio evangelico del Santo di Assisi.

La notizia fu accolta con grande gioia dal mondo della cristianità, ma non solo. L’eco di quella notizia così importante risuonava tra le figure di spicco del mondo culturale e civile. Poi la gioia del popolo, la società tutta, che si riconosceva più che mai unita nel messaggio di pace con il quale il poverello d’Assisi riempì i cuori delle persone.

San Francesco: esempio di pace

Qualcuno, come ricorda il portale San Francesco Patrono d’Italia, ha anche pensato che oggi sia “riduttivo” ricordare il Santo d’Assisi come “Patrono d’Italia”. Ben inteso, questo pensiero si lega alla dimensione universale, globale, che il messaggio di San Francesco ha raggiunto nei secoli. Certamente, San Francesco è il Santo della Chiesa universale, Santo di ogni luogo e di ogni tempo, sempre vicino all’uomo, specie al più povero.

L’Italia nelle braccia del Santo

Il contesto storico entro il quale il Pontefice Pio XII proclamava San Francesco e Santa Caterina patroni d’Italia era quello immediatamente precedente allo scoppio del secondo conflitto mondiale. L’imminente guerra rese ancor più intenso il ricorso all’orazione e all’affidamento nelle mani del Santo Patrono per implorare la pace.

Amore e fiducia negli uomini

Il messaggio pacifico del Santo Patrono d’Italia si lega, indissolubilmente, al suo messaggio d’amore. Un messaggio che si tradusse nell’amore verso le creature e portato su carta attraverso la realizzazione (e attuazione) del Cantico delle creature. In quel testo, pace e amore si fondono in un unico messaggio di preghiera e ringraziamento al Signore per il dono del creato.

Preghiera della pace di San Francesco:

Signore, fa di me uno strumento della tua pace:

dove è odio, fa ch’io porti amore,

dove è offesa, ch’io porti il perdono,

dove è discordia, ch’io porti la fede,

dove è l’errore, ch’io porti la Verità,

dove è la disperazione, ch’io porti la speranza.

Dove è tristezza, ch’io porti la gioia,

dove sono le tenebre, ch’io porti la luce.

Oh! Maestro, fa che io non cerchi tanto:

Ad essere compreso, quanto a comprendere.

Ad essere amato, quanto ad amare

Poiché è dando, che si riceve;

perdonando che si è perdonati;

morendo che si risuscita a Vita Eterna.

Amen. (fonte: San Francesco Patrono d’Italia)

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

3 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

9 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa