Coronavirus%2C+si+torna+a+Messa%3A+come+si+fa+quando+la+chiesa+%C3%A8+piccola
lalucedimaria
/18-maggio-ritorno-a-messa-chiese-piccole/amp/

Coronavirus, si torna a Messa: come si fa quando la chiesa è piccola

Dal 18 maggio sarà di nuovo possibile celebrare la Santa Messa con concorso di popolo. Ma chi ha una parrocchia piccola, come si regola per il distanziamento sociale?

photo web source

Specie nei piccoli paesi, le parrocchie sono piccole e non sempre è possibile mantenere le distanze. Ecco una possibile soluzione.

Si ritorna a Messa: come fare nelle parrocchie piccole

La ripresa delle celebrazioni con la presenza del popolo è, ormai, imminente. A partire da lunedì 18 maggio, sarà possibile, di nuovo, partecipare a Messa. Ma quando le parrocchie sono piccole? Come si fa a mantenere il distanziamento sociale?

La soluzione? Ci viene proposta direttamente dal Vescovo di Sulmona: “Collaborate con il parroco, per mettere un tavolo e delle sedie all’aperto, un organo per accompagnare la celebrazione”. L’idea, parte e si propone, in particolare, per le celebrazioni domenicali e dei giorni festivi quando, si pensa, ci sarà un numero maggiore di partecipanti.

“Fate una bella Messa, non arrangiata”

In Italia sono molte le Chiese di piccole dimensioni che dovranno affrontare il disagio del distanziamento sociale e, quindi, poche persone potranno esser presenti alle celebrazioni, dato lo spazio esiguo.

Se c’è la possibilità di celebrare all’aperto, che lo si faccia” – commenta Monsignor Fusco, Vescovo di Sulmona – “Celebrare messa all’aperto la domenica. Nei giorni feriali a messa vengono dieci persone ma nei festivi, una volta a settimana se ci riuscite, con la collaborazione di tutti, con i laici impegnati e l’amministrazione comunale. Organizzatevi con tutte le dovute attenzioni, fate una bella Messa, non arrangiata”.

photo web source: ilmattino.it

Sante Messe: le soluzioni per le parrocchie di piccole dimensioni

Una bella Messa e non arrangiata. Parole decise ma giuste che dovrebbero esser accolte ed ascoltate, in particolare da tutti quei parroci che si trovano in condizioni “di ristrettezze di spazio”, date le piccole chiese che si trovano a guidare.

Tornare a Messa in sicurezza e, dove non sia possibile, crearne di situazioni per poter partecipare a Messa. Gesù ci aspetta.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa