2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili per manifestare vicinanza e la sua sollecitudine di Madre. 

Madonna del Castagno
Madonna del Castagno – lalucedimaria.it

È il 1779: a Ripalta, frazione di Borghetto di Vara, a una trentina di chilometri da La Spezia, la Madonna appare a due giovani lungo una strada. Tutto aveva avuto origine diversi anni prima, quando in una chiesa costruita da un piccolo gruppo di monaci, i religiosi collocano un’immagine della Vergine seduta col Bambino ai piedi di un castagno.

Questa Madonna, rappresentata seduta su un castagno, si dice dipinta in ricordo di una precedente apparizione, era andata perduta nel corso di un’alluvione avvenuta nel 1752 È per questo motivo che la Vergine del quadro è detta «del Castagno». Secondo un’altra versione la Madonna è stata immortalata su quell’albero perché si è manifestata a tre pastorelli.

I tre ragazzini stavano pascolando il gregge nei pressi delle rovine della chiesetta, ormai vecchia e diroccata. La Madonna appare loro sorridente e col Bambino in braccio. La Vergine poggia sul castagno e scende più volte verso i pastorelli, lasciando però il Bimbo sull’albero. La scena si ripete più volte: la Madonna appare loro anche in altre occasioni.

La Madonna del Castagno appare ancora

Esiste anche una seconda versione secondo la quale, il 2 aprile del 1779, Maria si sarebbe manifestata a due giovani. È sera tarda, circa verso le 21. Due giovani – un ragazzo e una ragazza – si incontrano lunga la strada che mette in collegamento La Spezia a Borghetto Vara. Lui si chiama Domenico Malatesta e ha 24 anni. Lei è una contadina apparentemente coetanea.

I due non si sono mai visti prima e provengono da direzioni differenti. A un certo punto la giovane contadina guarda in direzione del bosco, come rapita da una presenza invisibile. Si ferma incantata e comincia a pregare con grande fervore. Domenico le chiede cosa stia succedendo. Quando volge lo sguardo nella stessa direzione, anche lui capisce.

Chiesa della Madonna della Castagna
Chiesa della Madonna della Castagna (Foto wikipedia) – lalucedimaria.it

Ora anche Domenico vede la Madonna nel bosco. La Signora, bellissima e sorridente, indossa abiti sfolgoranti che come lei emanano gioia e dolcezza. Il giovane cerca di avvicinarsi all’apparizione, che però scompare. I due ragazzi raccontano a tutti quanto hanno visto. In poco tempo la popolazione decide di edificare una chiesa proprio nel punto in cui è apparsa la Madonna.

I lavori cominciano quello stesso anno e si dice che la Madonna sia apparsa anche agli operai impegnati nella costruzione dell’edificio sacro. Gli uomini sono accomodati sul prato, in pausa pranzo. Davanti a loro si dischiude una fitta boscaglia e a un certo punto si accorgono di una figura bellissima e luminosa di donna che si muove verso il bosco.

Diverse altre apparizioni verranno segnalate. Un segno della vicinanza di Maria a questo luogo che deve esserle particolarmente prediletto.

Preghiera alla Madonna del Castagno

Santissima e amorosissima nostra Madre, Maria di Ripalta, Ti salutiamo in questi giorni a Te consacrati primogenita di Dio e capolavoro della Divina Onnipotenza. Ti veneriamo su quel trono di gloria, sul quale ti pose l’amoroso cuore di Dio, che in Te versò tutti i tesori delle grandezze divine e che di Te tanto si compiacque, prima che il mondo fosse. Deh!

Oh Maria, noi che sull’altezza di questo monte contempliamo la sublimità della Tua gloria e dei Tuoi pregi nel paradiso, Ti preghiamo: dona da quel Tuo Trono sublime e sfolgorante di maestà, su di noi qui radunati, tutte quelle grazie con le quali speriamo di giungere a godere le divine misericordie, che Dio serba a chi lo ama e fedelmente lo serve. Amen!

Gestione cookie