2+febbraio%3A+la+Madonna+della+Candelaria%2C+miracolosamente+intatta+dopo+un+tentativo+di+distruzione
lalucedimaria
/2-febbraio-madonna-candelaria-rimasta-miracolosamente-intatta/amp/
Preghiere

2 febbraio: la Madonna della Candelaria, miracolosamente intatta dopo un tentativo di distruzione

Il 2 febbraio è la festa della Candelora, ovvero della Presentazione di Gesù al tempio e della Purificazione di Maria. Alle Canarie la si venera con una devozione specifica.

Foto Aci Prensa – lalucedimaria.it

Nel giorno della Presentazione di Gesù al tempio, chiamato anche festa della Candelora, che ogni anno si celebra il 2 febbraio, si ricorda anche la Madonna della Candelaria, festeggiata alle Canarie.

Frutto di una devozione che risale alla fine del XIV secolo, nelle Isole Canarie, l’arcipelago dell’Oceano Atlantico a largo dell’Africa nord-occidentale, e comunità autonoma della Spagna, la Madonna della Candelaria ha una storia affascinante.

Madonna della Candelaria: la storia della statua miracolosa

Nel 1392 una statua raffigurante la Vergine e che ricorda il momento della Presentazione di Gesù al tempio fu ritrovata fortuitamente da due pastori di Tenerife.

La scultura si trovava su una roccia in riva al mare. Non si sa come arrivò lì: forse in seguito ad un naufragio. Sembra però che in un primo momento questo ritrovamento non fu accolto bene. Gli aborigeni, infatti, temendo che si trattasse di uno spirito maligno, tentarono di danneggiarla.

Foto Wikipedia – lalucedimaria.it

Non solo non ci riuscirono, ma rimasero feriti. La statua raffigura la Beata Vergine Maria con il Bambino in braccio e una candela d’oro in mano. Ha il volto dalla carnagione scura e si trova su un trono ligneo decorato con motivi vegetali dorati. È circondata da due angeli e ai piedi si scorge una mezzaluna, riferimento all’Apocalisse.

La statua poi fu portata al re che la venerò trattandola con rispetto. Rimase nel palazzo reale fino al 1404. In quell’anno i castigliani conquistarono le isole dell’arcipelago e si impadronirono della statua e la portarono in una grotta sul mare, che divenne un santuario, la Grotta di Chinguaro, che fino ad allora era stata la dimora del re aborigeno.

Il culto alla Vergine delle Canarie

A dare un forte impulso alla venerazione della Madonna raffigurata in questa statua fu un guanci convertito e diventato cristiano, Anton Guanche, che affermò di aver avuto una visione della Vergine che gli aveva rivelato il significato dell’immagine e il riferimento alla Presentazione di Gesù al tempio.

Basilica di Nostra Signora della Candelaria (Foto Wikpedia) – lalucedimaria.it

Questo legame è spiegato anche per la candela d’oro che la Madonna porta in mano. Nella festa della Candelora, che mostra Gesù come luce delle genti, così come profetizzato dal profeta Simeone, si ricorda anche la Purificazione di Maria secondo le leggi ebraiche dell’epoca.

Attorno a questa statua si sviluppò un culto che si mantenne vivo e crebbe sempre di più. Nel 1526 dopo la costruzione di una chiesa espressamente dedicata alla Madonna della Candelaria la statua fu trasferita e vi prese il posto d’onore.

Nel 1599 papa Clemente VIII proclamò la Madonna della Candelaria come patrona delle Isole Canarie. Supplicata in occasione di calamità naturali e pericoli che riguardavano la popolazione, oltre che per richieste personali, si attestano numerosi i miracoli avvenuti nel corso dei secoli.

La statua si trova attualmente nella basilica di Nostra Signora della Candelaria ed è visitata annualmente da migliaia e migliaia di pellegrini.

Preghiera alla Virgen de la Candelaria

Oh Vergine della Candelaria, madre amorevole e protettiva, mi rivolgo a te nei miei momenti più difficili con umiltà e fede.

Tu, che nella presentazione di Gesù al tempio sei stato riconosciuto come luce per tutte le genti, illumina il mio cammino con la tua divina intercessione. Affido le mie preoccupazioni e le mie ansie nelle tue mani, confidando nella tua compassione e nella tua potente mediazione davanti a Dio. Riempi il mio cuore di speranza, forza e serenità per affrontare le avversità della vita.

Oh Vergine Santa, guida i miei passi e alleggerisci i miei fardelli, proteggi la mia famiglia e i miei cari. Possa la tua luce dissipare ogni oscurità che mi circonda e possa il tuo amore materno portarmi conforto nei momenti di angoscia. Ascolta le mie preghiere e prega per me, affinché io possa sperimentare la pace che solo Dio può dare. Amen. Vergine della Candelaria, prega per noi.

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus, Candelora 2 febbraio 2025: Papa Francesco afferma un sì convinto alla vita

La ricorrenza della Giornata della Vita e l'imminenza di un altro evento importante in Vaticano,…

3 ore fa
  • Novene

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia, primo giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 2 febbraio, festa della Candelora: la Presentazione di Gesù al tempio, luce che illumina le genti

Trascorsi 40 giorni dal Natale del Signore, nel giorno chiamato anche della Candelora, si ricorda…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 Febbraio 2025: Lc 2,22-40 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 2 Febbraio 2025: “Donami la fedeltà”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Febbraio 2025: “Ricompensami con i Tuoi favori”

“Ricompensami con i tuoi favori”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…

19 ore fa