20 aprile: la Madonna della Pietà e il miracolo davanti a migliaia di testimoni

Tutti possono assistere alla straordinaria ondata di miracoli generati dal dipinto della Madonna della Pietà e diventare testimoni di qualcosa di inspiegabile. 

Madonna della Pietà
Madonna della Pietà – lalucedimaria.it

Era successo già nel 1796, alla vigilia dell’invasione delle truppe napoleoniche negli Stati pontifici. Per oltre un anno circa 120 immagini sacre, in gran parte raffiguranti la Madonna, avevano iniziato a muovere inspiegabilmente gli occhi.

Tra queste immagini miracolose si trova un dipinto conservato da tempo immemore a Civitavecchia, nella Chiesa di Sant’Antonio Abate. Raffigura la Madonna della Pietà. È il 20 aprile del 1854: verso le quattro del pomeriggio un gruppo di bambini è impegnato in un incontro di preparazione alla Prima Comunione.

I bimbi si stanno confessando quando davanti ai loro volti stupefatti accade qualcosa di decisamente inconsueto. In quel momento il dipinto della Madonna comincia a muovere gli occhi. Tutti ragazzi possono vedere il movimento degli occhi della Vergine. Dal giorno 20 il dipinto muoverà gli occhi per tre mesi di fila.

Il quadro agisce come se fosse vivo, come se stesse guardandoli. Successivamente lo sguardo si volge verso l’alto, a destra e a sinistra. Per la commozione uno dei fanciulli si prostra a terra. Altri corrono ad avvisare il parroco che la Madonna li sta guardando e muove gli occhi.

Don Luigi de Rocco, il parroco, raccomanda di non far parola con nessuno di quello che hanno visto fintanto che non sarà accertata la natura di quell’evento straordinario. Il fatto miracoloso si ripeterà altre volte ancora.

Il quadro della Madonna della Pietà muove gli occhi davanti a migliaia di testimoni

A stretto giro di posta accorrono in migliaia. Ad arrivare per prime sono alcune donne dell’ospedale vicino. Si presentano anche delle guardie, gli stallieri. Il miracolo si ripete anche davanti ai loro occhi e tutti possono constatarlo.

Quadro Madonna della Pietà
Quadro Madonna della Pietà conservato nella chiesa della SS. Concezione di Civitavecchia (Screesnhot YouTube @rocsal50 rocsal50) – lalucedimaria.it

Il successivo giorno di Pentecoste il dipinto viene trasportato in cattedrale, dove hanno luogo una preghiera e una catechesi. Anche in questa occasione il miracolo si ripete alla presenza di numerosi i testimoni. Tra di loro anche il vescovo Gaetano Brinciotti, che ha modo così di assistere in presa diretta al misterioso movimento oculare della Madonna della Pietà.

Lo stesso accade di fronte ai commissari dell’inchiesta ufficiale. Saranno parecchie anche le grazie, specialmente di guarigione, ottenute grazie all’intercessione della Madonna della Pietà. Davanti a questa immagine si recheranno a pregare anche santi e beati.

Ricordiamo, tra i devoti alla Madonna della Pietà, il fondatore dei Passionisti San Paolo della Croce, Vincenzo Maria Strambi, la Beata Maria De Mattias e il martire Dionisio Vicente Ramos.

Il quadro miracoloso è ancora oggi custodito a Civitavecchia, nella chiesa intitolata alla Santissima Concezione. Lo strabiliante movimento degli occhi avvenne proprio nell’anno (1854) della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione di Maria.

Preghiera alla Madonna della Pietà di Civitavecchia

Vergine Santissima Addolorata, che piangi sulle sventure a noi imminenti,
per quel Gesù deposto sulle tue ginocchia, morto per nostro amore, abbi di noi pietà.

Accendi in noi sentimenti di compunzione e di dolore, affinché detestando le nostre colpe,
siamo liberati dai minacciati castighi e fatti degni di celesti favori. 

Maria, proteggi noi, le nostre famiglie, i nostri interessi; preservaci, pietosa,
da ogni pericolo, soprattutto dal cadere nel peccato. Per Gesù Cristo Signor nostro. Amen.

Gestione cookie