Oggi+26+febbraio%2C+festa+di+Sant%26%238217%3BAlessandro+di+Alessandria%3A+grande+apologeta%2C+difensore+della+retta+fede
lalucedimaria
/26-febbraio-sant-alessandro-alessandria-difensore-retta-fede/amp/
Santi

Oggi 26 febbraio, festa di Sant’Alessandro di Alessandria: grande apologeta, difensore della retta fede

Sant’Alessandro di Alessandria, vescovo a cavallo tra il III e il IV secolo è ricordato soprattutto per il grande ruolo avuto nel contrasto alle eresie, in particolare quella ariana. 

Sant’Alessandro di Alessandria – lalucedimaria.it

Il Martirologio Romano ricorda con queste parole sant’Alessandro di Alessandria, che si commemora oggi 26 febbraio: “anziano glorioso e dal fervido zelo per la fede“. Ha avuto una lunga vita in cui ha svolto il ruolo di patriarca della chiesa di Alessandria.

Successore di san Pietro come capo di quella comunità “separò dalla comunione ecclesiale il suo sacerdote Ario“, rivela, sempre il Martirologio Romano. Questo santo vescovo è ricordato, infatti, prevalentemente per la sua opera di difesa della retta dottrina cattolica e per la sua opposizione alle eresie, prima tra tutti quella ariana.

Santo di oggi 26 febbraio: Sant’Alessandro di Alessandria

Sant’Alessandro era stato eletto a capo dell’importante sede patriarcale nel 313. In quel periodo c’era Ario, al quale era stata precedentemente assegnata la più antica chiesa di Alessandria. Questo sacerdote aveva elaborato una teoria eretica ed aveva formato una cospicua comunità di seguaci.

Lo scontro tra i due divenne aperto: Ario negava la dottrina di Dio Uno e Trino e attaccò apertamente Alessandro. Di risposta lui  convocò due assemblee di diaconi e presbiteri, senza riuscire tuttavia ad arginare l’arianesimo.

Nel 320 riunì un sinodo in cui 36 sacerdoti e 44 diaconi: tra di essi c’era sant’Atanasio che divenne un suo stretto discepolo e collaboratore. Tutti firmarono un documento che condannava definitivamente l’eresia. Ario continuò a perseverare nel suo errore e c’era il pericolo che venisse messo in atto uno scisma.

Tutta la chiesa egiziana pose l’anatema sull’eresia ariana in un concilio convocato da sant’Alessandro. Ario fu costretto a lasciare l’Egitto ma ebbe il sostegno di Eusebio di Nicomedia, che eravicino alla corte imperiale in Oriente. Per questo continuò a diffondere l’eresia e i suoi seguaci ad Alessandria misero in atto varie azioni violente.

La strenua difesa delle verità di fede

Per cercare di arginare il pericolo sant’Alessandro scrisse una lettera che indirizzò a tutti i vescovi della cristianità per metterli in guardia dal dilagare dell’eresia. Poi, con la collaborazione di sant’Atanasio, compose una professione di fede, che fu firmata da circa 250 pastori orientali.

Aveva stretti rapporti epistolari con san Macario di Gerusalemme e con papa san Silvestro. La disputa sull’arianesimo vide l’intervento dell’imperatore Costantino che nel 325 convocò il Concilio di Nicea, il primo concilio ecumenico della storia in cui furono confermate le principali verità della fede contenute nel Simbolo. Al tempo stesso avvenne la condanna dell’eresia ariana estesa a tutta la Chiesa.

Sant’Alessandro affrontò anche la controversia con Melezio di Nicopoli, il quale aveva ordinato illegittimamente membri del clero fuori dalla propria diocesi. Si ricorda un celebre discorso che il santo pronunciò sul rapporto tra anima e corpo e la necessità della Passione di Cristo, dal titolo De anima et corpore deque passione Domini.

Godeva della grande stima dei suoi contemporanei che lo consideravano “un uomo tenuto nella massima considerazione dal popolo e dal clero, magnificente, liberale, eloquente, amante di Dio e dell’uomo, dedito ai poveri, al bene e solerte verso tutti; così dedito alla mortificazione, che non ruppe mai il suo digiuno finché il sole brillava in cielo”. Il santo vescovo morì solo tre anni dopo il Concilio di Nicea, ovvero nel 328.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

22 aprile: la Madonna dello Splendore consegna un messaggio ma la gente non crederà subito

La Madonna dello Splendore appare con tutta la sua luce un uomo semplice che rischia…

3 ore fa
  • Notizie

Morte di Papa Francesco: la Lazio reagisce con protesta al recupero di mercoledì

È scontro nel mondo del calcio per una decisione importante in vista delle prossime partite…

5 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, quinto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

6 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano ha diffuso le prime foto della salma di Papa Francesco

Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco che ha addolorato il mondo, questa mattina, il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 22 aprile è San Leonida di Alessandria: padre di un grande teologo

San Leonida di Alessandria fu martire per la fede sotto la persecuzione di Settimio Severo…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 aprile 2025: Gv 20,11-18
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa