Il 27 Luglio sarà un giorno memorabile, astronomicamente parlando, poiché, nel cielo, si verificherà un evento straordinario, che richiama alla mente, o almeno rievoca leggermente, anche molti fatti biblici, associati a tante profezie importanti: la stella cometa che annunciò ai Re Magi la nascita del Salvatore e l’eclissi che si verificò nel momento in cui Cristo spirò sulla croce, tanto per citarne due.
Se l’evento sarà eccezionale e duraturo, sappiamo bene, però, che noi cristiani non dobbiamo assolutamente abbandonarci a facili allarmismi e a falsi presagi.
Qualunque cosa dicano sull’eclissi del 27 Luglio, infatti, dovremmo essere semplicemente pronti ad ammirare, in cielo, gli astri creati da Dio che, saltuariamente, danzano per noi umani.
Il 27 Luglio, pertanto, si verificherà un’eclissi totale di luna, la più lunga del secolo, uno spettacolo davvero molto suggestivo.
La Terra si sistemerà tra il Sole e la Luna e oscurerà totalmente quest’ultima, dandoci la possibilità di vedere Marte.
Il pianeta sarà, infatti, illuminato grandemente -per come gli astri si porranno in cielo- dai raggi del Sole, a cui si troverà opposto.
Marte, dunque, si mostrerà di un bel rosso rubino, come la stessa Luna, del resto, per effetto dell’ombra proiettata su di essa dalla Terra.
L’eclissi è stata annunciata e confermata dalla Nasa, che spiega che, in cielo quella sera, vedremo due sfere rosse, Marte e la Luna appunto, che resteranno visibili per più di un’ora.
Quest’eclissi totale di Luna si potrà ammirare anche dall’Italia.
Da Nord a Sud, da Est ad Ovest, tutti, dalle ore 19:13 alle ore 02:31, potremo rimanere incantati da questo singolare fenomeno.
Inoltre, in quel momento, la Luna si troverà alla massima distanza dalla Terra (per il fenomeno detto della Miniluna).
Sempre la Nasa ha segnalato che l’orario migliore per vedere l’eclissi dall’Italia sarà alle ore 22.23 del 27 Luglio, ovviamente.
Antonella Sanicanti
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…