Oggi+3+novembre+%C3%A8+la+festa+di+Santa+Silvia%3A+%C3%A8+la+mamma+di+un+santo+pontefice
lalucedimaria
/3-novembre-santa-silvia/amp/
Santi

Oggi 3 novembre è la festa di Santa Silvia: è la mamma di un santo pontefice

La memoria liturgica di oggi 3 novembre è quella di Santa Silvia: donna romana del VI secolo, fu la madre di un papa santo. 

Santa Silvia – lalucedimaria.it

Santa Silvia, che si commemora oggi 3 novembre, era una matrona romana. Era di stirpe nobile, discendente della Gens Octavia, anche nacque da una famiglia di modeste condizioni nel 520.

Non si sanno molte cose di lei, ma si sa che aveva due sorelle che si chiamavano Tarsilia ed Emiliana. Entrambe sono diventate a loro volta sante. Una famiglia di santi, quindi, perché santa Silvia fu anche la madre di un papa, grande santo della Chiesa.

Nel 538, ancora molto giovane fu data in sposa al senatore Gordiano appartenente ad un’altra illustre stirpe romana, la Gens Anicia. Con il marito si trasferì a vivere nella villa degli Anici. Questa dimora si trovava sul colle Celio al Clivio di Scauro. In quel luogo oggi sorge la chiesa di San Gregorio al Celio.

Santo di oggi 3 novembre: Santa Silvia

La vita di santa Silvia, per i pochi elementi che si conoscono fu ricca di grazie e dolori. Diede alla luce due figli e nel 573, ormai avanti con gli anni morì il marito e da vedova decise di ritirarsi ad abitare in una casa appartata sul colle Aventino chiamata Cella Nova. 

Lei che era sempre stata una donna dalla fervente fede, da quel momento in poi volle vivere in stile monastico applicando la Regola di san Benedetto. “Ora et labora“, quindi, era il suo programma di vita: si dedicava a lungo alla preghiera e non mancava di dedicarsi ad aiutare i poveri e tutti coloro che le presentavano le loro necessità.

Dei due figli uno, il primogenito è molto famoso: si tratta di san Gregorio Magno. Grande pontefice, fu eletto al soglio di Pietro nel 590. Certamente santa Silvia influì notevolmente sulla formazione spirituale e cristiana del figlio.

Di lei si narra che fosse una madre molto amorevole e premurosa, accogliente e attenta ai bisogni dei figli. Non inteveniva nelle loro decisioni e lasciava che sviluppassero pienamente la loro personalità. Ma come ogni mamma si preoccupava per loro. Vedendo il figlio Gregorio indaffarato in tante attività temeva che non mangiasse abbastanza e gli mandava un servitore a portargli ogni giorno del buon cibo affinché si nutrisse adeguatamente.

La santità e il culto

Di santa Silvia era chiara la santità. Quando morì nel 592, dopo aver visto il figlio diventare pontefice, fu proprio lui a farla seppellire nel monastero di Sant’Andrea. In quel luogo riposavano già le spoglie delle sue sante sorelle Tarsilla ed Emiliana.

Santa Silvia fu rappresentata artisticamente con una croce nella mano destra e un libro in quella sinistra. Sul libro c’era una specifica iscrizione: “Vivit anima mea et laudabit te, et iudicia tua adiuvabunt me“, che vuol dire  “Vive la mia anima e ti loderà, e i tuoi giudizi mi aiuteranno“.

Il culto a santa Silvia si mantenne forte nei secoli e si sviluppò ulteriormente. Cesare Baronio nel 1603 fece costruire un oratorio intitolato a lei al Celio. Nello stesso periodo il papa Clemente VIII iscrisse santa Silvia nel Martirologio Romano stabilendo come data della sua memoria liturgica il 3 novembre, rimasto fino ad oggi.

Preghiera a Santa Silvia

Signore, noi ti rendiamo grazie

per averci donato come modello di vita cristiana S. Silvia,

sposa fedele e madre amorevole,

maestra di preghiera e di contemplazione,

donna generosa nel servizio dei poveri.

Fa’ che il suo esempio aiuti le nostre famiglie

a vivere unite in un amore più forte di ogni debolezza,

siano da lei sostenute nell’impegno

di accogliere la vita e farla crescere,

siano aiutate nella fatica di guidare i figli

sulla strada della verità e della fede,

siano rese disponibili ad aprirsi alle necessità dei fratelli.

Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore.

Amen.

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

20 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa