365+giorni+con+Maria%3A+1%C2%B0+gennaio+%7C+L%E2%80%99anno+si+apre+sotto+lo+sguardo+d%26%238217%3Bamore+di+Maria
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-1-gennaio-lanno-si-apre-sotto-lo-sguardo-damore-di-maria/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 1° gennaio | L’anno si apre sotto lo sguardo d’amore di Maria

E’ la festività liturgica con la quale si apre l’anno nuovo. Maria, Madre di Dio, pone il suo sguardo su ciascuno di noi e su tutto ciò che desideriamo.

Una preghiera a Colei che è la Mare di ciascuno di noi e che ha dato al mondo il Salvatore. A Lei, tutta pura, eleviamo la nostra personale richiesta.

Maria Madre di Dio (photo web source)

Sono in pochi, infatti, a sapere che la Festa di Maria Madre di Dio, non è sempre stata celebrata il 1° gennaio. Cerchiamo di capire insieme.

L’anno si apre con Maria

Maria, Madre di Dio: con questa Solennità Liturgica importantissima, si apre il nuovo anno civile. Lei, la nostra Mamma celeste, Colei che tutto può, alla quale affidiamo i desideri e le speranze del mondo intero, in particolare in questo momento storico così triste e travagliato.

La Divina Maternità di Maria: con questo appellativo, la Chiesa oggi celebra la festa liturgica. Ma non tutti sanno che, non sempre, questa ricorrenza è stata il 1° gennaio. È, infatti, una data molto recente, entrata a far parte del Calendario Romano, soltanto a partire dal 1969. Prima era festeggiata l’11 ottobre, o almeno, stando a quanto si legge sul Calendario Romano Generale, lo è stato dal 1932 al 1968.

Maria Santissima Madre di Dioè il dogma proclamato nel 431 d.C. al Concilio di Efeso, ma è stato soltanto con Papa Pio XI che, nel 1931, in occasione del 1500º anniversario proprio del Concilio di Efeso, che la festa venne inserita nel calendario romano generale, da celebrare l’11 ottobre, vicino alla data (la seconda domenica del mese) in cui si celebrava prima la maternità di Maria.

(photo web source)

La preghiera per questa Solennità

Con la riforma liturgica del rito romano, a partire dal 1969, la celebrazione di Maria Madre di Dio fu trasferita al 1º gennaio come solennità.

Un momento molto importante, ricco di fede e devozione. Per questo motivo, affidiamo alla Madonna questo nuovo anno che si apre, rivolgendoci a Lei con queste parole:

O Vergine santissima, che ti sei proclamata umile ancella del Signore,

tu sei stata eletta dall’Altissimo per divenire Madre del suo unigenito Figlio,

il Salvatore nostro Gesù Cristo.

Noi ammiriamo la tua grandezza e invochiamo la tua materna bontà.

Noi sappiamo che tu ci guardi con tenerezza di madre,

perchè anche noi siamo divenuti, per grazia, tuoi figli.

A te dunque noi eleviamo il nostro cuore,

a te ci consacriamo con tutta la confidenza filiale;

alla tua celeste protezione ci affidiamo

perchè tu vegli amorosa sopra il nostro cammino.

Accoglici tra le tue braccia materne, o Maria,

come accoglievi Gesù, tuo divin Figlio.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa