365+giorni+con+Maria%3A+11+maggio+%7C+Il+mistero+della+statua+che+torna+al+suo+posto+da+sola
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-11-maggio-il-mistero-della-statua-che-torna-al-suo-posto-da-sola/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 11 maggio | Il mistero della statua che torna al suo posto da sola

La Madonna del Frassino appare tra i boschi, ponendo fine alle sofferenze di un popolo. Ma proprio in quel momento accade qualcosa di inaspettato, che darà inizio a una straordinaria devozione.

L’evento risale a quando Austria, Francia e Spagna si alleano, seppure in maniera segreta, con l’intenzione di assalire la Serenissima Repubblica di Venezia.

photo web source

Il popolo che vuol difendersi dall’aggressore

Le truppe francesi, che sono comandate dal re Luigi XII, giungono a Peschiera, che di fatto rappresenta l’ultimo baluardo della Serenissima. La difesa è forte, tanto che i difensori riescono a resistere all’assalto dei francesi.

Tuttavia alla lunga l’eroismo finisce per cedere potenza degli assalitori. La violenza è radicale e colpisce fino all’ultimo uomo.

Alla durezza di queste stragi si aggiunge la peste provocata dalla miseria e dalla putrefazione dei cadaveri. Proprio in questo paesaggio desolato, fatto di poderi devastati e di casolari bruciati, oltre che di una boscaglia aggressiva, avviene l’evento prodigioso.

La Vergine ascolta la preghiera dei suoi figli che soffrono

La Madonna risponde alle invocazioni di quanti soffrono per quella situazione. Era l’11 maggio del 1510 quando, mentre un contadino era in campagna, per acconciare le viti, vede lontano una terribile serpe. Si blocca per il grande timore.

A quel punto alza gli occhi al cielo, rivolgendosi alla Vergine. Tra le fronde di Frassino vede la figura di una bellissima donna, una statua, davanti alla quale si genuflette. In quel gesto perde ogni timore e si trova ad essere pieno di consolazione. Poi si alza in piedi, si accosta al Frassino e stende la mano verso la statua per portarla a casa.

Una volta giunto a casa, la mostra ai suoi domestici e la pone sotto chiave in una cassa, perché desidera essere l’unico custode del tesoro. Incredibilmente, però, la piccola statua della Madonna ritorna sulla pianta del frassino.

La statua nell’albero di frassino

Una volta appurato l’evento prodigioso, l’immagine viene portata nella Chiesa della Disciplina per essere custodita. Ancora una volta, però, l’immagine ritorna sulla pianta del Frassino. L’uomo va a recuperarla, mostrandola ai familiari e raccontando loro quanto è accaduto.

Presto tutta la città viene a conoscenza dell’evento miracoloso, e tutti vogliono vedere l’immagine. Così si origina questo straordinario culto, dopo che l’uomo decide di rendere pubblico il suo tesoro.

Preghiera alla Madonna del Frassino

Ave Maria, ricolma di grazia presso Dio, noi ci rivolgiamo a te perché sappiamo che tu

sei molto attenta alle situazioni di emergenza dei tuoi figli, tu che nei giorni di

preoccupazione ti sei fidata unicamente di Dio.

Qual Vergine consacrata a Lui, qual Donna forte e premurosa, fa che in noi cresca il

vigore della fede, il coraggio della speranza e la gioia dell’amore, perché così

vogliamo affrontare la prova che oggi ci prende tutti.

O Maria che apparisti sul Frassino tu conosci il serpente velenoso che si aggira per le

strade, tu vedi meglio di noi in morbo maligno che si va insinuando in molte regioni

del mondo, mettendo a nudo le nostre umane fragilità e le molte pie illusioni. Nella tua

umiltà e piccolezza non sottovalutare il pericolo che ci sovrasta e aiutaci a capire chi

realmente siamo e come siamo diventati.

Quando sentiamo la tua mano materna posta su di

noi, siamo sicuri che il male non vincerà, che i

malati guariranno, che i medici sapranno lavorare

con zelo. Per dovere di solidarietà ti

raccomandiamo anche tutti quei fratelli che

fuggono da guerre e violenze: non li abbandonare.

Maria, madre delle grazie divine e donna di

misericordia, santa Maria del Frassino da sempre

invocata nei momenti di angoscia e sempre attenta

a rispondere a ogni nostra preoccupazione,

intercedi ancora per noi presso il Signore. Egli ti

ascolterà e noi godremo per la tua materna

protezione e magnificheremo il Signore fino alla

fine della nostra vita.

Santa Maria, Madonna che apparisti sul Frassino, prega per noi.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

Papa Francesco: il calcio e tutto lo sport si ferma in segno di lutto

La Chiesa è in lutto per la morte, questa mattina, di Papa Francesco. Tantissimi sono…

2 ore fa
  • Preghiere

21 aprile: il gesto sacrilego alla Madonna dello Schiaffo è ancora visibile

La bianchissima statua marmorea della Madonna dello Schiaffo è oggetto di violenza da parte di…

3 ore fa
  • Notizie

È morto Papa Francesco: l’annuncio che addolora il mondo

Un annuncio che mai ci saremmo aspettati di ricevere subito dopo Pasqua: la morte che…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, quarto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 21 aprile è il Lunedì dell’Angelo: l’annuncio della Resurrezione di Gesù dato per primo alle donne

Il giorno dopo la Domenica di Pasqua si celebra il cosiddetto Lunedì dell'Angelo, in cui…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 aprile 2025: Mt 28,8-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa