La Madonna del Ponte si mostra a un cacciatore di Narni, in provincia di Terni, che si è rifugiato all’interno di una grotta impervia.
Il cacciatore narnese, della famiglia Fanelli, di nome Ugo, si sta aggirando alle pendici del monte Sant’Angelo.

Durante la sua escursione si imbatte in una grande grotta. Questa è coperta, all’ingresso, da una fitta vegetazione che forma un groviglio di sterpi.
La curiosità di entrare nella grotta
L’uomo allora è preso dalla curiosità. Anche per via delle condizioni atmosferiche avverse, decide di entrare all’interno della grotta. E’ appena scoppiata una tempesta. Dopo poco i suoi occhi si abituano al buio. A quel punto, nota, da una parte, una strana immagine. E’ la Vergine Maria.
La Madonna è affrescata mentre teneva in braccio il Bambino Gesù. Preso dallo stupore, corse in città e comincia a raccontare a destra e a manca l’accaduto. In poco tempo tutti sanno dello straordinario avvenimento.
Così in poco tempo grandi folle di pellegrini e di fedeli cominciano a recarsi presso il santuario. Uomini e donne arrivano da ogni Paese. La grotta viene ben presto scoperta e la notizia del fatto miracoloso si diffuse in tutta l’area.
I miracoli continuano da parte di Maria, verso i suoi figli che si recano a farle visita in preghiera e devozione adorante. Poco tempo dopo viene edificata una chiesa, per contenere i numerosi pellegrini che ogni giorno aumentano.
Le continue visite dei pellegrini a Maria
Da allora, la chiesa è meta di pellegrinaggi di migliaia di fedeli, che continuamente fanno visita alla Vergine. Da ogni parte d’Italia infatti vi si reca in questo luogo santo per ringraziare la Madonna. Portando i propri ex-voto in segno delle numerose grazie ricevute da tante persone grazie all’intercessione di Maria.
Così ogni anno per i cittadini di Narni Scalo è diventata anche usanza organizzare, nei primi giorni di settembre, una festa in ricordo di questo miracoloso evento, e in segno di ringraziamento alla Madonna per le benedizioni ricevute.
Durante la processione si attraversano le vie di Narni Scalo portando l’immagine della Madonna, che continua a diffondere grazie a tutti i fedeli e ai suoi figli.

Preghiera alla Madonna del Ponte di Narni
O Maria,
ponte tra la terra ed il cielo,
attraverso di Te il Verbo si è fatto carne
ed è venuto ad abitare in mezzo a noi
per condurci tutti al cielo.
O Maria,
Tu che per prima sei stata assunta in cielo,
aiutaci ad accogliere il Vangelo nel cuore
e a metterlo in pratica ogni giorno,
perché sia luce e forza al nostro cammino.
O Maria,
guarda con misericordia questo mondo
che continua ad alzare muri di divisione
tra cuore e cuore, tra popolo e popolo;
aiutaci ad essere ponti d’amore e di pace.
O Maria,
ponte dolce e forte,
ponte di amore e di pace,
ponte che conduce dalla terra al cielo,
tienici per mano nel nostro cammino,
ora e sempre.
Amen.
Ave Maria…