365+giorni+con+Maria%3A+16+settembre+%7C+Il+misterioso+ritrovamento+d%C3%A0+inizio+ai+miracoli
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-16-settembre-il-misterioso-ritrovamento-e-inizio-dei-miracoli/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 16 settembre | Il misterioso ritrovamento dà inizio ai miracoli

Un affresco inspiegabilmente viene trovato sulle pareti di un rudere: da quel momento iniziano ad accadere prodigi.

Alcuni ragazzi trovano un dipinto affrescato sulla parete: vi è raffigurata la Madonna delle Grazie.

photo web source

La gioia nel trovare il quadro

Il quadro si trova tra la boscaglia e alcune case di legno in stato di decadimento. La gioia e lo stupore sono grandi, tanto che i fedeli cominciano a frequentare quel luogo santo. In poco tempo molte persone vengono a conoscenza di questa immagine molto particolare ritrovata in un posto del tutto insolito.

Così, ben presto incominciano a riscontrarsi eventi miracolosi tra i fedeli e numerose persone ricevono grazie e consolazione alle loro incessanti preghiere.

Questi eventi avvengono anche al di fuori della città di Massa, tanto che la situazione attira l’attenzione di Alberico II, re di Massa. Nel 1691, il sovrano decide infatti di costruire sul colle di Volpigliano, in località Selva del Paradiso, una chiesa in onore sia della Madonna, quanto di questi avvenimenti prodigiosi che si stanno verificando su molti fedeli.

I testimoni dei miracoli

Ci sono infatti alcuni testimoni oculari di queste vicende miracolose, tra cui lo scrittore Natuccio Natucci. Questi, tra il 1684 e il 1686, raccoglie molte di queste testimonianze e le trascrive.

Nel 1947 gli organi vaticani elevano a Santuario la Parrocchia. Ancora oggi, sui colli dietro il Castello, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie sovrasta la pianura.

La seconda domenica di settembre, si svolge la festa solenne in onore della Madonna delle Grazie di Massa, che continua a riversare grazie e benedizioni sui suoi figli devoti che si rivolgono a lei incessantemente, arrivando da tutta Italia e non solo.

Preghiera alla Madonna delle Grazie di Massa

O Celeste Tesoriera di tutte le grazie, Madre di Dio e Madre mia Maria, poiché sei la Figlia Primogenita dell’Eterno Padre e tieni in mano la Sua onnipotenza, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia di cui fervidamente Ti supplico.

Ave Maria

O Misericordiosa Dispensatrice delle grazie divine, Maria Santissima, Tu che sei la Madre dell’Eterno Verbo Incarnato, il quale Ti ha coronato della Sua immensa sapienza, considera la grandezza del mio dolore e concedimi la grazia di cui ho tanto bisogno.

Ave Maria

O Amorosissima Dispensatrice delle grazie divine, Immacolata Sposa dell’Eterno Spirito Santo, Maria Santissima, Tu che da Lui hai ricevuto un cuore che si muove a pietà delle umane sventure e non può resistere senza consolare chi soffre, muoviti a pietà dell’anima mia e concedimi la grazia che io aspetto con piena fiducia della Tua immensa bontà.

Ave Maria

Sì sì, o Madre mia, Tesoriera di tutte le grazie, Rifugio dei poveri peccatori, Consolatrice degli afflitti, Speranza di chi dispera e Aiuto potentissimo dei cristiani, io ripongo in Te ogni mia fiducia e sono sicuro che mi otterrai da Gesù la grazia che tanto desidero, qualora sia per il bene dell’anima mia.

Salve Regina

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

7 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

10 ore fa