365+giorni+con+Maria%3A+2+luglio+%7C+Una+donna+speciale+sale+su+quel+carretto
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-2-luglio-una-donna-speciale-sale-su-quel-carretto/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 2 luglio | Una donna speciale sale su quel carretto

La Madonna appare a un contadino chiedendogli di essere portata in città su di un carro. Da quel giorno Maria ha sempre protetto gli abitanti di quella città.

Ella è infatti anche la Protettrice della città di Matera. Una giovane donna si sta recando a Matera, in autunno, e domanda a un contadino di farla salire sul suo carretto.

photo web source

Una donna sale sul carretto

Il contadino la porta con sé fino alle porte della città, e la donna scende dal carretto vicino alla chiesetta di Piccianello. L’uomo però, sbalordito, vede la donna trasformarsi in statua.

A quel punto appare la Vergine, che si avvicina al contadino e gli sussurra alcune parole. “Così, su un carro addobbato, voglio entrare ogni anno nella mia città”, dice la Madonna all’uomo, chiedendogli di portare questo messaggio al Vescovo. Gli spiega di essere la Madre di Cristo.

Una volta portatogli il messaggio, il vescovo accorre subito, insieme al clero e al popolo, per dare accoglienza alla Madonna. Una volta giunti sul posto trovarono la statua, che presto viene fatta entrare in città su un carro trionfale addobbato a festa.

Maria a difesa della città di Matera

Riguardo al nome ci sono più ipotesi. Si dice che possa derivare dal longobardo e stia a significare la corazza, la protezione dei cavalieri. Un nome che evoca quindi il significato di Madonna della difesa. Oppure da una riduzione dialettale di Hebron, la città della Giudea nella quale la Madonna si reca per visitare Santa Elisabetta.

Oggi la statua della Madonna si trova posizionata all’interno di una teca, nel transetto della Cattedrale che porta il suo nome. La festa patronale è il 2 luglio di ogni anno da più di 600 anni. In quella data, infatti, papa Urbano VI, che fu arcivescovo di Matera, istituì la festa della Visitazione nel 1389.

L’usanza della distruzione del carro, invece, riporta all’epoca in cui i materani hanno nascosto il quadro su un carretto per evitare che venisse rubato e distrutto dai Saraceni che stavano assediando la città. In questo modo, una volta messa in salvo l’immagine sacra, pur di non farla cadere nelle mani degli stranieri, hanno distrutto loro stessi il carretto.

Preghiera alla Madonna della Bruna

O Maria della Bruna,

nostra difesa e nostro rifugio,

a te, come figli, ci rivolgiamo,

affidandoci al tuo Figlio, Gesù,

nostra speranza e nostra forza.

Tu, Regina della Chiesa,

sei la nostra Madre:

sotto il tuo manto

troviamo rifugio e sicurezza.

A te ci affidiamo, Vergine della Bruna,

gementi e sofferenti

come te, ai piedi della Croce,

e mentre avvertiamo l’impotenza

crediamo che il tuo aiuto ci soccorrerà.

Tu, Madonna della Bruna,

sei il nostro rifugio sicuro,

a te, salute degli infermi,

consegniamo quanti stanno lottando,

per curare, aiutare, sostenere

con la forza dell’amore

i contagiati

da questo male invisibile e letale.

Tu, Maria della Bruna,

sei sempre venuta incontro,

nei momenti più tristi e devastanti,

a questo tuo popolo

che ti acclama e ti onora

come Corona della propria vita.

Ora, vieni in nostro soccorso:

volgi il tuo sguardo benigno sulla nostra Italia,

sulla nostra Lucania,

sulla nostra Diocesi di Matera – Irsina,

sul mondo intero.

Vergine della Bruna,

per la tua intercessione,

Gesù, come a Cana di Galilea,

trasformi l’acqua in vino più buono,

così da gustare la dolcezza dell’amore divino

dopo l’amarezza del male.

Aiutaci, Madonna della Bruna

a sopportare il momentaneo peso della croce

perché presto possiamo annunciare

la vittoria di Cristo sulla morte.

Così sia.

✠ Don Pino”.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

3 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa