365+giorni+con+Maria%3A+21+settembre.+La+Madonna+miracolosa+ritrovata+in+modo+misterioso
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-21-settembre-la-madonna-miracolosa-ritrovata-in-modo-misterioso/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 21 settembre. La Madonna miracolosa ritrovata in modo misterioso

Dalle acque del mare approda a riva una misteriosa cassa, con al suo interno la statua miracolosa della Vergine.

Nel 1682 la statua della Madonna della Pace di San Miguel viene ritrovata in mare, ed è lei ad aver protetto la popolazione dalla furia del vulcano.

365 giorni con Maria, 21 settembre (photo web source)

La statua era racchiusa in una cassa, a lungo rimasta tra le correnti dell’oceano. Un giorno approda a riva a San Miguel, nel Salvador.

Una cassa molto speciale

Alcuni mercanti trovano la cassa, ma con grande stupore non sono in grado di aprirla, in un primo momento. Non riuscendoci, decidono di portarla in cittĂ .

Quando si trovano davanti alla chiesa, accade un fatto imprevisto. La cassa si apre, rivelando il suo contenuto: una statua della Vergine col Bambino, che tiene in mano un ramoscello d’olivo. Proprio per questo motivo viene dato a questa particolare devozione il nome di “Madonna della Pace”.

Trascorso un secolo, nell’anno 1787, il vulcano Chaparrastique inizia ad eruttare pericolosamente.

L’attigua città di San Miguel è in grave pericolo e di fronte alla paura e alla disperazione, tutti i cittadini chiedono l’aiuto della Madonna della Pace, organizzando una processione dove la statua viene portata in braccio per le strade della città.

Il corso deviato della lava

Inspiegabilmente, la lava muta la sua direzione e la città è scampata dal pericolo grazie all’azione della Vergine Maria. Quel giorno, inoltre, ci sono particolari e insoliti segni nel cielo: il fumo del vulcano, innalzandosi in cielo, prende la forma di una palma, proprio come quella che la statua regge in mano.

Trascorso questo prodigioso evento, i fedeli invocano la Madonna della Pace di San Miguel in particolare in caso di eventi calamitosi. Nel 1966 viene proclamata Patrona nazionale del Salvador.

Santuario Madonna della Pace – photo web source

Preghiera alla Regina della Pace

Aiutaci, dolce Vergine Maria,

aiutaci a dire:

ci sia pace per il nostro povero mondo.

Tu che fosti salutata dallo Spirito della Pace,

ottieni pace per noi.

Tu che accogliesti in te il Verbo della pace,

ottieni pace per noi.

Tu che ci donasti il Santo Bambino della pace,

ottieni pace per noi.

Tu che sei vicina a Colui che riconcilia

e dici sempre sì a Colui che perdona,

votata alla sua eterna misericordia,

ottieni a noi la pace.

Astro clemente nelle notti feroci dei popoli,

noi desideriamo la pace.

Colomba di dolcezza tra gli avvoltoi dei popoli,

noi aspiriamo alla pace.

Ramoscello di ulivo che germoglia

nelle foreste bruciate dei cuori umani,

noi abbiamo bisogno di pace.

Perché siano finalmente liberati i prigionieri,

gli esiliati ritornino in patria,

tutte le ferite siano risanate,

ottieni per noi la pace.

Per l’angoscia degli uomini

ti chiediamo la pace.

Per i bambini che dormono nelle loro culle

ti chiediamo la pace.

Per i vecchi che vogliono morire nelle loro case

ti chiediamo la pace.

Madre dei derelitti,

nemica dei cuori di pietra,

stella che risplendi nelle notti dell’assurdo, ti chiediamo la pace.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la cittĂ  di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la cittĂ …

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la cittĂ  devastata dalle…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontĂ ”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…

14 ore fa