365+giorni+con+Maria%3A+22+luglio+%7C+Muove+gli+occhi+di+fronte+a+folle+di+gente
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-22-luglio-muove-gli-occhi-di-fronte-a-folle-di-gente/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 22 luglio | Muove gli occhi di fronte a folle di gente

La Madonna “Avvocata Nostra” di Vicovaro, a Roma, comincia il prodigioso movimento degli occhi, mentre Napoleone perseguita gli abitanti dello Stato  della Città del Vaticano.

La Vergine in preghiera, nella stupenda opera del pittore Giacomo Triga, che ha portato al Monte di Pietà a cause dell’estrema povertà in cui si trovava, muove gli occhi di fronte ai fedeli spaventati da tale invasione.

photo web source

Maria volge al popolo gli occhi

Questi, infatti, nel corso della discesa napoleonica, in cui si verificano numerosi prodigi mariani, pregano la Madonna con costanza e devozione, invocandola in particolare con la preghiera “Salve Regina“. La strofa nella quale si pronuncia “rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi” viene quindi ascoltata dalla Vergine, provocando stupore e gioia immensa nei cuori dei fedeli.

Il quadro della Madonna di Vicovaro è stato realizzato al 1738, per mano del pittore romano Giacomo Triga. Nello stesso anno immagine viene riscattata dai feudatari di Vicovaro, e questi decidono di collocarla all’interno di un bellissimo e suggestivo tempietto rinascimentale, il Tempietto di San Giacomo Maggiore, opera di Mastro Simeone, uno dei migliori discepoli del Brunelleschi.

Un documento pubblicato dal comune di Vicovaro spiega che quello stesso tempietto, negli anni, diventa “l’angolo preferito della religiosità popolare, soprattutto dopo i miracoli del movimento degli occhi della Venerata Immagine di Maria Ss. Avvocata Nostra che aveva già dispensato abbondanti grazie e favori”.

Le grazie che Lei ha elargito

Più volte infatti la Madonna “Avvocata Nostra” di Vicovaro muove gli occhi di fronte a immense folle di devoti fedeli accorsi per assistere ai prodigi. Le cronache dell’epoca registrano eventi di questo tipo nel 1798, 1863, 1931, ed un’ultima volta anche nel 1954.

La prima volta in assoluto che si assiste all’evento, è nel vicino convento di San Cosimato. In quella situazione l’immagine della Vergine è posta in un’edicola sistemata nell’angolo del recinto della Via Crucis. Due giorni dopo, il 22 luglio, il prodigio avviene però proprio nel Tempietto di San Giacomo Maggiore.

Il 22 luglio è la stessa data in cui il miracolo si verifica molti anni dopo, nel 1863. I pellegrini per un lungo periodo si recano in maniera intensa e costante nel santuario. Tanto che, in un documento dell’epoca, si spiega che si contano in una giornata, quella del 9 agosto 1863, a poche settimane dalla nuova apparizione, quasi quindicimila visitatori.

Fonte di bontà per il suo popolo

Il 13 ottobre 1913 l’immagine è solennemente incoronata per decreto del Capitolo Vaticano. Da allora la Vergine, con Grazie e prodigi, non smette mai di proteggere i romani donandole conforto, pace e speranza, e accompagnandoli nei propri passi con la dolcezza e la bontà di una Madre che ama incomparabilmente i suoi figli, senza alcuna distinzione.

Preghiera alla Madonna di Vicovaro

O Maria, la luce della tua fede diradi le tenebre del mio spirito;

la tua profonda umiltà si sostituisca al mio orgoglio;

la tua sublime contemplazione ponga freno alle mie distrazioni;

la tua visione ininterrotta di Dio riempia la mia mente della sua presenza;

l’incendio di carità del tuo cuore dilati e infiammi il mio, così tiepido e freddo;

le tue virtù prendano il posto dei miei peccati;

i tuoi meriti siano il mio ornamento presso il Signore.

Infine, carissima e diletta Madre,

fa’ che io non abbia altra anima che la tua per lodare e glorificare il Signore;

che io non abbia altro cuore che il tuo per amare Dio con puro e ardente amore, come te.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

5 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

6 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

11 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

13 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

18 ore fa