365+giorni+con+Maria%3A+23+agosto+%7C+Qual+%C3%A8+l%26%238217%3Borigine+del+dipinto+che+sparge+Grazie%3F
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-23-agosto-qual-e-origine-del-dipinto-che-sparge-grazie/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 23 agosto | Qual è l’origine del dipinto che sparge Grazie?

La Madonna appare straordinariamente seduta su di un seggio sul mare e con le braccia distese. La guardia fa dipingere ciò che ha visto da un pittore. È il preludio di grandi Grazie.

L’uomo sta osservando il mare, vicino alla Chiesa di S.Leonardo e della Torre del Cupo.

photo web source

Cosa chiede Maria al cavaliere

Maria tranquillizza il cavaliere spiegandogli di essere la Madonna della Schiavonea. A quel punto domanda di dipingere una Sua effigie affinché possa essere venerata nella vicina chiesetta di San Leonardo, sulla riva del mare.

L’apparizione avviene per altre due volte. Nel primo caso Maria domanda che tutti credano alla realtà delle visioni e che quindi di conseguenza si provveda anche quanto prima a cui che ha richiesto. Così l’incarico viene affidato ad un pittore di Corigliano, un certo Scamardella. Gli si chiede di dipingere un ritratto della Vergine apparsa.

Ben preso il pittore inizia il suo lavoro nella chiesetta di S.Andrea. Antonio Ruffo dirige i lavori, indicandogli tutti i particolari della posizione della Madonna che gli è apparsa. Quindi, dalla foggia e dei colori dell’abito fino a tutto il resto.

Il dipinto del volto della Vergine

In maniera inspiegabile e improvvisa ci si trova davanti agli occhi il viso della Vergine completato con un’arte davvero sublime. In questo dipinto vi è il volto di una Madonna Nera. Proprio nello stesso momento la campana della chiesetta si mette a suonare, da sola.

Tutti i fedeli accorrono per ammirare il volto miracoloso della Vergine. Dopo questo evento prodigioso il pittore Scamardella non ha più il coraggio di continuare oltre per finire il resto del quadro, che lo lascia così com’è. I coriglianesi sono incredibilmente entusiasti dell’opera e la devozione popolare cresce di giorno in giorno.

La Madonna comincia a diffondere grandi Grazie, e il quadro è custodito per diversi anni nella chiesa di San Pietro in Corigliano. Fino ad essere trasferito nel 1648 nella chiesetta di San Leonardo, nella zona del Cupo, oggi Schiavonea.

Dopo quell’evento inizia l’erezione del santuario della Madonna della Schiavonea o “Madonna della Guida”. Così il borgo assume il nuovo nome di “Marina della Schiavonea”.

Preghiera alla Madonna Nera Schiavonea

O Maria,

la luce della tua fede diradi le tenebre del mio spirito;

la tua profonda umiltà si sostituisca al mio orgoglio;

la tua sublime contemplazione ponga freno alle mie distrazioni;

la tua visione ininterrotta di Dio riempia la mia mente della sua presenza;

l’incendio di carità del tuo cuore dilati e infiammi il mio, così tiepido e freddo;

le tue virtù prendano il posto dei miei peccati;

i tuoi meriti siano il mio ornamento presso il Signore.

Infine, carissima e diletta Madre,

fa’ che io non abbia altra anima che la tua per lodare e glorificare il Signore;

che io non abbia altro cuore che il tuo per amare Dio con puro e ardente amore, come te.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Aprile 2025: “Aiutami a perseverare nella fede”

“Aiutami a perseverare nella fede”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo…

4 ore fa
  • Notizie

Papa Francesco: il calcio e tutto lo sport si ferma in segno di lutto

La Chiesa è in lutto per la morte, questa mattina, di Papa Francesco. Tantissimi sono…

9 ore fa
  • Preghiere

21 aprile: il gesto sacrilego alla Madonna dello Schiaffo è ancora visibile

La bianchissima statua marmorea della Madonna dello Schiaffo è oggetto di violenza da parte di…

10 ore fa
  • Notizie

È morto Papa Francesco: l’annuncio che addolora il mondo

Un annuncio che mai ci saremmo aspettati di ricevere subito dopo Pasqua: la morte che…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, quarto giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 21 aprile è il Lunedì dell’Angelo: l’annuncio della Resurrezione di Gesù dato per primo alle donne

Il giorno dopo la Domenica di Pasqua si celebra il cosiddetto Lunedì dell'Angelo, in cui…

17 ore fa