365+giorni+con+Maria%2C+24+marzo+%7C+Il+mistero+dell%26%238217%3Bimmagine+che+compare+sul+lago
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-24-marzo-mistero-dell-immagine-che-compare-sul-lago/amp/
Notizie

365 giorni con Maria, 24 marzo | Il mistero dell’immagine che compare sul lago

La venerata effige riporta a un fatto del tutto speciale: la Vergine si manifesta in quel luogo, la seconda volta a distanza di secoli e addirittura dopo l’incendio che la stava riducendo in cenere ma accade l’incredibile, e viene salvata in extremis. 

La Madonna del Lago di Bertinoro si mostra a un grande vescovo dell’epoca. Poi, durante le persecuzioni, si ripete un fatto sorprendente.

photo web source

Il perché del fatto successo sul lago

Il fatto miracoloso detiene un legame particolarmente profondo con un lago che tuttavia oggi non esiste più, perché scomparso. Da qui si origina il suo nome, dal lago cioè che nel IV secolo dopo Cristo, dove era presente nella cittadina di Bertinoro, in provincia di Forlì.

Maria, infatti, decide di apparire proprio sopra quel lago a colui che all’epoca detiene il ruolo di vescovo nella cittadina, San Ruffillo, primo vescovo di Forlimpopoli, che ha combattuto l’eresia ariana.

Il vescovo Rufillo e la lotta all’arianesimo

Rufillo è poi famoso per avere sconfitto, assieme al vescovo di Forlì, San Mercuriale, un drago che si trovava fra la città di Forlimpopoli e Forlì. Drago che, secondo alcuni, rappresentasse metaforicamente anche l’idolatria stessa, e quindi l’eresia.

Giunti all’epoca dell’iconoclastia, vi è un’antica icona bizantina che rappresenta quel miracoloso evento accaduto a San Ruffillo. Purtroppo, però, la foga violenta e ideologica contro le raffigurazioni sacre non risparmia quest’immagine, almeno in un primo momento. La splendida icona è data alle fiamme. Tuttavia, c’è stato un devoto, scaltro ed eroico monaco che la salva giusto in tempo, pochi secondi prima che finisse carbonizzata.

Una volta compiuto il suo gesto di fede, il monaco decide di preservarla portandola con sé, all’interno dell’abbazia dove vive. Tuttavia, la mattina seguente, quando il monaco coraggioso si sveglia, vede con sommo stupore e dispiacere che l’immagine non c’è più. Si chiede: “Che qualcuno l’abbia rubata?”. La cerca a lungo, ma di quella icona non c’è traccia, e nessuno è a conoscenza del fatto che si trovasse lì con lui.

L’icona rubata: il miracolo dell’esser trovata due volte sul lago

Tempo dopo, in seguito a numerose ricerche, la stessa icona viene ritrovata a galleggiare sul lago in cui la Madonna è apparsa miracolosamente a San Ruffillo. Il monaco, incredulo di vederla sulle acque, pensa di salvarla nuovamente e di portarla nella sua abbazia per una seconda volta. L’immagine però, stranamente, continua a scomparire e a venire ritrovata, puntualmente, sulle acque del lago di Bertinoro.

Il miracolo si ripete per altre due volte, e a quel punto il monaco si rassegna dal volerla salvare, e capisce che non si tratta solamente di una strana, insolita e curiosa coincidenza, ma che al contrario c’è ben di più. Si tratta di un messaggio che la Madonna sta portando a lui stesso ma, soprattutto, all’intera popolazione. Maria vuole cioè essere venerata in quel preciso luogo.

Una volta che cessano le persecuzioni iconoclaste, gli abitanti della zona decidono quindi di riconoscere e di dare seguito al desiderio di Maria, costruendo una piccola ma dignitosa cappella nel quale accogliere l’effige mariana. La stessa cappella che poi, in seguito, dà origine all’attuale Santuario della Madonna del Lago di Bertinoro.

LEGGI ANCHE: 365 giorni con Maria, 23 marzo | Una luce misteriosa compare nella grotta

Preghiera alla Madonna del Lago di Bertinoro

O dolce Vergine Maria,

fiduciosi della tua intercessione,

ci mettiamo sotto la tua protezione,

affinché tu, Madre di Dio e Madre nostra,

possa mettere in fuga dalla nostra vita ogni male,

ogni malattia e avversità,

ogni odio e lite,

ogni mancanza di carità:

come tu promettesti alla pastorella,

fa’ o Madre che anche tra noi regnino la carità, la sicurezza e la pace.

Amen.

LEGGI ANCHE: 365 giorni con Maria, 22 marzo | L’olio profumato esce dal viso della Madonna

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa