365+giorni+con+Maria%3A+25+maggio.+La+Madonna+appare+in+sogno+e+fa+una+particolare+richiesta+legata+alla+Sindone
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-25-maggio-la-madonna-appare-in-sogno-e-fa-una-particolare-richiesta-legata-alla-sindone/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 25 maggio. La Madonna appare in sogno e fa una particolare richiesta legata alla Sindone

La storia del santuario, che riporta a questa antica devozione, è strettamente legata alla figura di Guglielmo da Vercelli, monaco eremita.

La sua vocazione nasce grazie all’attrazione verso i pellegrinaggi nei luoghi della cristianità.

365 giorni con Maria, 25 maggio (photo web source)

La devozione alla Madonna di Montevergine nasce grazie alla vita e alle opere di un particolare santo che decide di ritirarsi in una caverna per dedicarsi a Lei.

La vocazione di un uomo

Guglielmo rientra in Italia dopo avere intrapreso un lungo viaggio a Santiago di Compostela, ed è a quel punto che decide nuovamente di partire per Gerusalemme. La sua volontà è quella di compiere un intenso pellegrinaggio, e per tale fine si rifugia presso il monte Serico, ad Atella. In quel luogo Guglielmo è protagonista della guarigione di un cieco.

Mentre è in viaggio per la terra santa giunge a Ginosa, dove incontra Giovanni da Matera, che a sua volta gli consiglia di rinunciare al pellegrinaggio e di operare per il servizio divino nelle terre d’Occidente. Consigli che Guglielmo invece rifiuta per proseguire nel suo cammino, nella cui strada però viene malmenato da un gruppo di briganti.

Il suo viaggio fra i monti dell’Irpinia

In quel momento si ricorda delle parole di Giovanni e comprende quale sarebbe stata da lì in poi la sua nuova strada da seguire, ossia quella di ritirarsi in solitudine e dedicarsi alla meditazione. Che intraprenderà effettivamente una volta giunto in Irpinia, dove sente che la volontà di Dio è quella di farlo risiedere su un monte, oggi conosciuto come Partenio, ad una altitudine di oltre 1000 metri.

San Guglielmo – photo web source

Guglielmo ne parlerà anche in alcuni suoi scritti. In uno in particolare si legge: “Su quell’alta montagna, a 1270 metri sul mare, in una piccola conca creata dall’incontro di due opposti declivi di monti, si fa costruire una piccola cella, ed ivi per un anno rimane solo nella più assoluta solitudine, tutto dedito alla più alta contemplazione, a contatto con orsi e con lupi, che però non osano recargli alcun male”.

Nella grotta Guglielmo ammansisce anche un lupo che diventa suo fedele compagno. Nel mentre, con il passare del tempo, la fama di santità di Guglielmo aumenta sempre più. Sul monte cominciano uno dietro l’altro a raggiungerlo numerosi uomini, desiderosi di abbracciare uno stile di vita dedito alla preghiera e alla solitudine, come lui e insieme a lui. Cominciano a venire realizzate numerose celle, per lo più con fango e malta, che ospitano numerosi monaci.

L’apparizione della Vergine

Nel 1124 gli appare in sogno la Madonna che gli dice di costruire una chiesa in suo onore, nello stesso luogo in cui un tempo sorge invece il tempio della Grande Madre. La chiesa viene effettivamente costruita, ed è poi consacrata nel 1126. In questa chiesa verrà anche nascosta la Sindone per tutta la durata della Seconda guerra Mondiale.

Santuario di Montevergine – photo web source

Preghiera alla Madonna di Montevergine

Vergine benedetta, che, da secoli, ti degnasti di scegliere e consacrare Montevergine a tuo Santuario, deh! volgi gli occhi tuoi misericordiosi su di noi che, prostrati ai tuoi piedi, ti onoriamo ed invochiamo in questa Santa Immagine.

O Made amorosissima di tutti i fedeli, deh! continua a dimostrarti in ogni tempo a ciascun di noi vera Madre, qual sempre ti sei dimostrata finora: ma fa’ che ancor noi ci diportiamo constantemente verso di Te da veri figli, amanti, ossequiosi e devoti….Ave Maria.

O Tesoriera benefica delle divine grazie, deh! versale a larga mano sopra di noi, che con tutta fiducia te le domandiamo: ben conosci quali e quanti sono i bisogni delle anime nostre…Ave Maria.

O potentissima Avvocata dei poveri peccatori, deh! assistici nei pericoli, fortificaci nelle tentazioni, e tienici immuni da ogni peccato: non ti stancare di patrocinare di continuo presso il tuo Figliuolo la salvezza delle anime nostre, finche’ non le avrai condotte con Te in Paradiso. Cosi sia….Ave Maria.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

24 minuti fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa