365+giorni+con+Maria%3A+31+luglio.+Le+bestemmie+provocano+lacrime+di+sangue+sul+volto+della+Vergine
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-31-luglio-le-bestemmie-provocano-lacrime-di-sangue-sul-volto-della-vergine/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 31 luglio. Le bestemmie provocano lacrime di sangue sul volto della Vergine

La Madonna dell’Arco perde sangue sul suo bel volto, in seguito alle bestemmie e al mancato rispetto di un giovane ragazzo.

Prende così origine, da un fatto apparentemente solo negativo, la devozione nel Santuario situato in provincia di Napoli.

365 giorni con Maria, 31 luglio (photo web source)

Il lunedì di Pasqua si sta svolgendo una festa campestre nei pressi di un muricciolo sul quale è dipinta una soave Madonna con il Bambino Gesù.

Un giovane, dopo avere sbagliato un colpo nel mentre del gioco della palla, finisce per lanciare violentemente l’oggetto contro l’immagine della Madonnina, colpendola alla guancia sinistra, e fa tutto ciò imprecando contro Dio.

Il sangue sul volto di Maria

L’immagine però, con lo stupore dei presenti, si gonfia immediatamente e da questa ne esce molto sangue. La gente comincia subito ad accorrere verso la Sacra immagine gridando al miracolo.

La notizia giunge al conte di Sarno, Raimondo Orsini, Gran giustiziere del Regno di Napoli. Viene imbastito un processo contro il giovane bestemmiatore, che viene tristemente condannato a morte e impiccato al tiglio vicino all’edicola. La pianta, ventiquattr’ore dopo l’esecuzione, secca.

Viene custodita la prima edicola per proteggere l’immagine miracolosa. Ma i prodigi non si fermano, anzi continuano numerosi. Tanto che alla fine del 1500 San Giovanni Leonardi viene incaricato da Papa Clemente VIII in persona di occuparsi di dare una sistemazione adeguata e decorosa all’immagine miracolosa.

Il riconoscimento del miracolo

Così si comincia a costruire l’attuale e bellissimo tempio, insieme al convento che nel 1594 viene consegnato ai Padri Domenicani. La Vergine è chiamata “Madonna dell’Arco” perché l’edicola era situata nei pressi di un antico acquedotto romano.

Nel 1589, durante la festa dedicata alla Madonna dell’Arco, il lunedì di Pasqua, avviene però un secondo fatto straordinario. Una donna di Sant’Anastasia, Aurelia Del Prete, si reca sul luogo insieme al marito, Marco Cennamo. I due vogliono offrire un ex voto alla Madonna, in quanto la donna era guarita da una grave malattia agli occhi.

La stessa donna però porta con sé un porcellino. Questo, nella calca, le scappa di mano. La donna non riesce a riprenderlo, e in un accesso d’ira, bestemmia e colpisce con i piedi l’ex voto del marito, dove è raffigurata la Madonna.

La bestemmia ed il distacco dei piedi

Trascorso un anno, la donna è colpita da una grave malattia. Questo le provoca il distacco dei piedi, che ancora oggi sono racchiusi in una piccola gabbia di ferro riposta nella sala delle offerte del santuario.

Poco tempo dopo, il 28 luglio 1590, la donna muore. La vicenda accaduta alla donna diventò ben presto nota in tutta la città, estendendo la notorietà della Madonna dell’Arco ben al di fuori del Regno di Napoli. Infine, il 25 marzo 1675 la sacra immagine è stata vista risplendere e circondarsi di stelle.

A quell’ultimo evento miracoloso partecipano il viceré di Napoli, Antonio Alvarez, e il cardinale Pier Francesco Orsini, futuro Papa Benedetto XIII.

Santuario Madonna dell’arco – photo web source

Preghiera alla Madonna dell’Arco

O Maria, accoglimi sotto il Tuo Arco potente e proteggimi.

Invocata con questo titolo da oltre cinque secoli,

Tu spieghi aperto e solenne l’affetto di Madre,

la potenza e la misericordia di Regina, verso gli afflitti.

Io pieno di fede, così t’invoco:

amami come Madre, proteggimi come Regina,

solleva i miei dolori, o Misericordiosa!

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa