365+giorni+con+Maria%3A+6+maggio+%7C+Inspiegabile%2C+la+statua+si+sposta+da+sola
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-6-maggio-inspiegabile-la-statua-si-sposta-da-sola/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: 6 maggio | Inspiegabile, la statua si sposta da sola

La Madonna sconvolge tutti con un incredibile miracolo. Sono in molti a chiedersi come sia possibile che una statua, di così grandi dimensioni, si sia sposti da sola.

Il Santuario, in provincia di Cosenza, conserva al suo interno questa prodigiosa immagine della Vergine.

photo web source

Il ritrovamento da parte di un giovane

La statua è ritrovata in questo esatto posto solamente agli inizi del diciassettesimo secolo, e a trovarla è stato un giovane pastore del luogo. Tuttavia quella stessa statua non era stata realizzata nello stesso luogo ma altrove, in una grotta posta parecchio più in alto rispetto a lì, e in particolare in un luogo piuttosto impervio che è frequentato solamente da alcuni monaci basiliani.

Non si sa precisamente quando, ma di certo è stato riportato il fatto straordinario che accade in questo contesto, dando vita alla importante devozione che prosegue fino al giorno d’oggi. La statua a un certo momento comincia a discendere lungo il pendio del costone, e lascia sul terreno una striscia bianca proprio a testimonianza del suo incredibile passaggio.

Ancora oggi è possibile vedere questa particolare striscia che viene definita “strascina”. Sopra, infatti, non vi cresce niente e secondo quanto viene comunemente affermato. Ciò accade dal tempo in cui vi è passata sopra la statua prodigiosa. Maria tiene in mano un giglio e il Bambino, invece, con la sua mano, afferra una melagrana.

Lo sfregio alla statua e il sangue

Giusto sotto l’occhio della Vergine, inoltre, c’è anche una piccola macchia rossa. Pare che un cavaliere brigante, poco distante suo covo situato nella vicina area del Castello della Rocca, a un certo punto sia sceso insieme alla sua terribile banda di predoni decidendo di compiere un terribile gesto di sfregio sul volto della statua, adoperando un pugnale.

Una volta che compie il terribile gesto, però, proprio dall’incisione che è stata fatta con la mano, ne esce del sangue, e tutti sono strabiliati e sconvolti dall’accaduto, tanto che cominciano a correre all’impazzata. Ma non solamente per il sangue: lo stesso cavaliere che ha compiuto il gesto, infatti, è caduto un istante dopo, morto, ai piedi della statua.

Il perché del suo nome

Quando, tempo dopo, a San Sosti scoppia una terribile pestilenza, gli abitanti si rifugiano attorno al santuario, e in quella occasione vengono salvati.

Un tempo, infatti, pare che le donne sterili venissero a raccomandarsi alla Madonna e per attendere alle loro intenzioni, avrebbero dovuto fare il bagno all’interno del fiume Roisa, che avrebbero dovuto superare per raggiungere la Madonna, in particolare però bagnandosi il petto, in segno di buon augurio. Da lì il nome alla statua della Vergine “del Pettoruto”.

Preghiera alla Madonna del Pettoruto di San Sosti

Regina di grazie e di bontà, che su queste erme balze,

a presidio di nostra gente, volesti

innalzare il tuo trono d’amore, riguarda

benigna, noi umilmente protesi ai tuoi

piedi di Madre. Per quella sovrana degnazione,

che ti spinge a far zampillare

da questo monte un torrente di grazie, ti

preghiamo di ravvivare e conservare in

noi il prezioso dono della fede e di renderla,

fra tanti errori, salda, come le rocce

su cui ti assidi Regina.

Amen

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa