365+giorni+con+Maria%3A+invocata+con+Fede+sconfigge+l%26%238217%3Bepidemia+%7C+12+gennaio+2022
lalucedimaria
/365-giorni-con-maria-invocata-con-fede-sconfigge-l-epidemia-12-gennaio-2022/amp/
Notizie

365 giorni con Maria: invocata con Fede sconfigge l’epidemia | 12 gennaio 2022

Viene prontamente in soccorso alla cittadina e ai due sacerdoti che supplicano con grande fiducia la Madonna della Vetrana. I due ungono i malati di peste con l’olio della lampada che ardeva davanti al quadro: ciò che accade è miracoloso.

Tutto ha inizio sotto Natale da un carico merci infetto, ma in poco tempo il pericolo è sventato.

photo web source

Attorno alla fine dell’anno 1690, la popolazione della cittadina pugliese di Castellana Grotte è scossa da una grave disgrazia, cioè da una pestilenza che si sta largamente diffondendo.

Il morbo aveva avuto modo di attecchire nella popolazione tramite un carico merci sbarcato a Monopoli, e da lì una terribile epidemia di peste si diffonde nel territorio a sud-est di Bari: è il 23 dicembre di quell’anno.

La notte della grazia

Nel giro di pochi giorni si vede una vera e propria decimazione della popolazione. Tuttavia, nella notte tra l’11 e il 12 gennaio 1961, la situazione inizia a migliorare in maniera improvvisa.

Infatti, in quella notte, due sacerdoti si riuniscono ferventemente a pregare davanti all’icona trecentesca della Madonna della Vetrana, affinché mettesse fine al terribile contagio. Il termine Vetrana è tra l’altro un termine dialettale che indica proprio la peste.

Il quadro miracoloso era posizionato all’interno di una chiesetta di campagna, non lontano dal centro abitato di Castellana: i sacerdoti iniziano così ad ungere gli ammalati con l’olio del lume che ardeva senza interruzione accanto al quadro, bruciando poi tutto ciò che era entrato in contatto col morbo.

Ecco che i contagi diminuiscono drasticamente. Tutt’ora, in questi giorni dell’anno, localmente si celebra la festa delle Fanove (dei falò), dove si bruciano alcune cataste di legna fino alla mattina del 12 gennaio.

Preghiera alla Madonna della Vetrana in questo momento difficile

Maria SS. della Vetrana,
già nostra potente mediatrice
presso il Padre
lungo i secoli passati,
ottienici la guarigione
per tutti i malati di covid-19,
l’arresto graduale della diffusione
dell’infezione nel nostro territorio,
in Italia e nel mondo
sostenendo anche la ricerca
di cure mediche
e prevenzioni del caso.

Siamo indegni di ottenere
quanto ti chiediamo
per il momento presente;
insistentemente Te lo chiediamo
per i meriti del Figlio tuo Gesù
e solo perché sia resa
gloria a Dio.
Amen.

Ave o Maria…

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa