Una notte, in un campo, appaiono dal nulla dei lumi sfavillanti: a vederli sono moltissimi testimoni, tra cui anche delle monache. La cosa sorprendente è che vent’anni prima, proprio in quel luogo, erano avvenute delle apparizioni.
L’immagine della Madonna dei Lumi viene incoronata con un diadema in oro nel 1747, su volontà del Vaticano.
A San Severino Marche, nel 1560, in questo luogo particolare si verificano quelle che vengono chiamate le apparizioni della Madonna dei Lumi: si tratta del podere di Luce di Ser Antonio, dove si trova un pilone votivo con l’immagine della Madonna col Bambino.
La notte del 16 gennaio 1584 tutto il podere viene inondato da uno scintillio di prodigiose luminescenze di origine sconosciuta: il fenomeno si protrae per molto tempo. Ecco come vent’anni dopo le apparizioni, la Madonna continua a manifestarsi, davanti a molti testimoni, trai i quali anche alcune monache.
Dopo l’evento si inizia subito a costruire un Santuario alla Madonna del Lumi. A dare il via ai lavori è la congregazione di sacerdoti fondata da San Filippo Neri, gli oratoriani, insieme anche alle monache del convento Santa Chiara di San Severino Marche.
Per 250 anni sono i Padri Barnabiti a prendersi cura del complesso, fino al 1901. Da questa data in poi, fino al 2006 saranno invece i monaci Cistercensi a gestire il santuario contenente la venerata immagine della Vergine Maria. La chiesa viene dichiarata però inagibile fino alla fine del 2016, quando è riaperta, per essere poi gestita dalle Suore Missionario dell’Amore di Cristo.
LEGGI ANCHE: Santuario Madonna dei Lumi: il popolo lo costruì sul luogo del miracolo
L’immagine della Madonna con Bambino viene incoronata con un diadema in oro nel 1747, su volontà del Vaticano, in modo da rimarcare pubblicamente l’importanza della prodigiosa icona mariana.
O dolce Vergine Maria,
tu che hai portato la luce al mondo,
accogliendo nel tuo grembo il nostro Salvatore Gesù Cristo,
dona anche a noi di accogliere il Figlio di Dio nel nostro cuore,
per poter essere veri figli della luce.
Amen.
Ave o Maria…
Il copricapo di Benedetto XVI è tra i più curiosi e della tradizione papale. La…
Grande predicatore, san Vincenzo Ferrer è stato un sacerdote domenicano che seguendo lo stile del…
Meditiamo il Vangelo del 5 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
Qual è il percorso per diventare Santi? Il processo di canonizzazione prevede diversi passaggi che…
“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…