Il+43%C2%B0+pellegrinaggio+Macerata-Loreto+in+una+modalit%C3%A0+ancora+diversa
lalucedimaria
/43-pellegrinaggio-macerata-loreto-in-modalita-diversa/amp/
Notizie

Il 43° pellegrinaggio Macerata-Loreto in una modalità ancora diversa

Un appuntamento, anche quest’anno molto atteso dai fedeli, ma che a causa delle normative anti Covid si svolgerà in modo alternativo.

photo web source

Il pellegrinaggio Macerata – Loreto di quest’anno sarà virtuale, come lo scorso anno. Anche se i fedeli non potranno ritrovarsi insieme fisicamente, potranno sentirsi uniti in una sola ed unica preghiera a Maria attraverso la diretta TV e quella streaming. E il Santo Padre non farà mancare il suo appoggio e la sua preghiera.

Macerata – Loreto guardando a Maria

Il cammino che porta alla Vergine di Loreto che, ogni anno, si svolge fra maggio e giugno, anche quest’anno non si farà, ma sarà in diretta streaming. “Quando vedo te, vedo speranza” è lo slogan scelto per il 43esimo pellegrinaggio.

Abbiamo potuto toccare con mano che anche la circostanza più difficile non impedisce che emerga tutto il bisogno che il nostro cuore ospita nel più profondo di noi stessi” – hanno dichiarato gli organizzatori, ricevuti lo scorso 7 maggio dal Santo Padre.

Come seguire l’evento

Un evento che si svolgerà sabato 12 giugno alle ore 21, e sarà possibile seguire in diretta streaming, per tutti coloro che si vorranno unire in preghiera, sui siti www.pellegrinaggio.orgwww.santuarioloreto.va,  o sulle pagine Youtube all’evento dedicate (Pellegrinaggio Macerata Loreto, Santa Casa Loreto). “Anche se distanti e in forma diversa, saremo sempre il popolo del Pellegrinaggio” – è scritto sul sito che illustra il pellegrinaggio.

Una diretta che non sarà soltanto streaming, ma anche televisiva, trasmessa infatti da TV2000

Papa Francesco: prega con i pellegrini

Il Pontefice ha incoraggiato tutti coloro che organizzano e che parteciperanno virtualmente al pellegrinaggio Macerata – Loreto “perché anche questo sia un modo per ritornare alla normalità […] la speranza non è nel tornare alla normalità solita, così come l’abbiamo sempre concepita e vissuta, ma nell’attraversare questa crisi costruendo una normalità nuova” – ha detto loro Francesco.

Monsignor Vecerrica: “Pellegrinaggio virtuale per concentrarsi sul tema”

Il modo di vivere anche quest’anno il Pellegrinaggio solo ‘virtuale’ è concentrarsi totalmente sul tema: ‘Quando vedo te, vedo speranza’, allora fioriranno la preghiera come appassionata domanda e la fraternità come riconoscimento che siamo tutti figli del Padre e fratelli tra noi: che la nostra preghiera e la nostra carità siano viste, sentite e proclamate in tutto il mondo e, dal giorno dopo, fioriscano in tutti gli ambienti di vita” – ha commentato Monsignor Vecerrica, promotore ed anima principale del pellegrinaggio.

Don Carron: “Affidiamoci a Maria e guardiamo a lei con speranza”

Come un bambino che si affida alle braccia della mamma, anche noi dobbiamo affidarci a Maria. È lei la nostra fonte di speranza, è a lei che dobbiamo volgere il nostro sguardo, “mettendoci davanti alla Madonna come mendicanti di tutto”, come don Julián Carrón, nel messaggio proprio per il 43esimo Pellegrinaggio, ha scritto.

Che cosa può favorire la consapevolezza del nostro bisogno di speranza? […] Fra le tante, c’è una domanda che oggi non possiamo evitare, l’abbiamo vista scaturire dalle nostre viscere come un grido: dopo tutto quello che abbiamo passato, è ancora ragionevole sperare? Non so voi, ma io non posso ricominciare ogni mattina senza chiedermelo.

Don Giussani la traduceva con queste parole: «Gli uomini, giovani e non più giovani, hanno bisogno ultimamente di una cosa: la certezza della positività del loro tempo, della loro vita, la certezza del loro destino». Senza certezza non c’è speranza. Di questo noi siamo attesa […] «Quando vedo te, vedo speranza», dice la canzone scelta come titolo del Pellegrinaggio. Possiamo dirlo della Madonna, che sfida il nostro scetticismo e incoraggia la nostra speranza. Soprattutto quest’anno abbiamo un bisogno urgente di speranza, di una speranza affidabile” – scrive, ancora, don Carron.

Fonte: acistampa

LEGGI ANCHE: Macerata – Loreto: il 13 giugno, sarà solo un pellegrinaggio virtuale

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 9 Aprile 2025: “Consola la mia anima”

“Consola la mia anima”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

9 ore fa
  • Notizie

“Chi è Dio per te?”: la risposta di una suora di 90 anni tocca i cuori, tantissimi i messaggi

È una delle domande che, forse, almeno una volta nella vita ci siamo posti anche…

13 ore fa
  • Preghiere

9 aprile: Nostra Signora del Biancospino, guarisce inspiegabilmente una donna vedova

Una vedova gravemente malata trova conforto per le sue piaghe rivolgendosi a Nostra Signora del…

16 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 9 aprile 2025, Papa Francesco: Gesù ci propone una vita autentica, piena di amore

Nonostante la sua convalescenza a Casa Santa Marta e il non poter incontrare, come prima,…

18 ore fa