I+5+errori+pi%C3%B9+comuni+che+facciamo+solitamente+quando+andiamo+a+Messa%21
lalucedimaria
/5-errori-piu-comuni-facciamo-solitamente-messa/amp/
Notizie

I 5 errori più comuni che facciamo solitamente quando andiamo a Messa!

Ovviamente questi errori avvengono spesso per inconsapevolezza e quindi non sono ritenuti gravi

Ci sono dei momenti in cui, in chiesa, durante la celebrazione della Messa, siamo in dubbio se rimanere seduti o alzarci, se chinare il capo o inginocchiarci.

In effetti, sul foglietto della domenica che contiene le letture, ci sono molte di queste indicazioni, ma se non siamo degli habitué (e dovremmo proprio esserlo) a volte ci sfugge.

Ecco alcune delucidazioni, per ridurre al minimo i nostri errori:

Al momento della consacrazione, quando cioè il sacerdote solleva, prima l’ostia, poi il calice, che verranno trasformati in Corpo e Sangue del Signore, rispettivamente, ci si inginocchia, a meno che non si è impediti dal poco spazio o da problemi di salute. Inoltre si deve chinare il capo, anche se si è in piedi, quando il sacerdote si genuflette.

Ci si alza dopo aver detto: “Proclamiamo la tua morte, Signore, annunciamo la tua Resurrezione, nell’attesa della tua venuta.”.

Alla fine della recita del Padre Nostro (sempre durante la Messa), poi, ricordiamoci di non dire “Amen”, che indica sempre la fine di una preghiera. In quel preciso momento della celebrazione, quindi, non è opportuna, in quanto siamo ben lontani dalla fine.

Il momento dello scambio della pace non è obbligatorio; non viene richiesto, dallo stesso sacerdote, durante alcune celebrazioni, quando si presume che crei confusione o distrazioni, come nel caso in cui si è in pochi e distanti, ad esempio.

Ricordiamoci bene, invece, del digiuno eucaristico, ossia del tempo che deve passare, senza assumere cibo o bevande, prima di prendere la Comunione. E’ di un’ora, ma sono permesse acqua e medicine. Mai -sottolineamolo- gomme da masticare, prima o durante la Messa.

Altra cosa da tenere a mente è di non confondersi, recitando quelle parti della celebrazione, riservate ai Sacerdoti, come “Per Cristo, con Cristo e in Cristo …” o “Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace” …”.

Paolo

Scritto da
Paolo

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

22 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa