6 aprile, Madonna del Covolo: si manifesta nella grotta e subito avviene un miracolo

Un violento temporale costringe una giovanissima pastorella a rifugiarsi in una grotta. È qui che le appare la Madonna del Covolo che le affida un messaggio. Subito dopo avviene un miracolo.

Madonna del Covolo
Madonna del Covolo – lalucedimaria.it

L’apparizione della Madonna del Covolo ha segnato profondamente la storia religiosa del Veneto. Si racconta che la Vergine Maria sarebbe apparsa a una pastorella sordomuta nei pressi di Crespano del Grappa, in un’area montuosa caratterizzata dalla presenza di grotte naturali da cui deriva il nome “Covolo”.

Proprio il Covolo diventa il rifugio della pastorella che, sola la pascolo con le pecore, lì trova riparo quando scoppia un violento temporale. Siamo verso la metà del XII secolo. Nella grotta appare la Madonna che le ridona miracolosamente voce e udito e le chiede di recarsi a Crespano per annunciare a tutti che desidera la costruzione di una cappella in quel luogo.

La giovane, che mai aveva udito prima suoni in vita sua, acquista l’uso della voce e l’udito per fare quanto le è stato chiesto dalla Madonna. Giunta in paese, inizia a raccontare e viene creduta. Tutti sanno infatti che è sordomuta dalla nascita e credono al miracolo compiuto per intercessione di Maria.

Viene costruita così una cappella, successivamente ampliata nel 1541 e nel 1605. La costruzione attuale si deve all’architetto Antonio Canova di Possano. Fu lui a realizzare il nuovo Santuario del Covolo tra il 1804  e il 1809. La vecchia chiesetta venne conservata, incastonata a nord della roccia.

Il miracolo della sorgente dei Tre Busi

L’attuale strada invece venne costruita nel 1844 grazie all’aiuto di gruppi di volontari provenienti da  decine di paesi tra il Brenta e il Piave. Il Venerdì Santo del 1845 una masso si staccò dal monte e precipitò sul Santuario, distruggendo presbiterio e sacrestia. Incredibilmente la statua della Vergine fu recuperata intatta in fondo alla valle.

Santuario della Madonna del Covolo
Santuario della Madonna del Covolo (Screenshot YouTube @Lorius Giurati) – lalucedimaria.it

Nella valle intitolata alla Madonna, a sud del Santuario, troviamo la sorgente dei Tre Busi («tre buchi»), la cui acqua da sempre è oggetto di devozione. Si racconta infatti che la Madonna avrebbe infilato tre dita nella roccia della grotta nella valletta sotto il santuario, facendo sgorgare una sorgente d’acqua. Nel 1943 vennero costruiti quindici capitelli con i Misteri del Rosario lungo i tre chilometri di salita che dividono Crespano dal Covolo.

Il Santuario della Madonna del Covolo si trova sul Monte Grappa, luogo simbolico non soltanto per i credenti ma anche per tutta la storia italiana, in particolare per gli eventi legati alla Prima Guerra Mondiale. Immerso in un paesaggio suggestivo, il Santuario offre ai visitatori la possibilità di fare un’esperienza di raccoglimento e preghiera.

Preghiera alla Madonna del Covolo

Vergine sempre, Maria, porta felice del cielo.  L’«ave» del messo celeste reca l’annunzio di Dio, muta la sorte di Eva, reca al mondo la pace. Spezza i legami agli oppressi, rendi la luce ai ciechi, scaccia da noi ogni male, chiedi per noi ogni bene.
Mostrati Madre per tutti, porta la nostra preghiera, Cristo l’accolga benigno, lui che si è fatto tuo Figlio. Vergine santa fra tutte, dolce regina del cielo rendi innocenti i tuoi figli, umili e puri di cuore.
Donaci giorni di pace, veglia sul nostro cammino, fa che vediamo il tuo Figlio, pieni di gioia nel cielo.

Gestione cookie