Papa+Francesco+contro+l%26%238217%3Baborto%3A+femministe+abbandonano+la+chiesa
lalucedimaria
/aborto-femministe-chiesa-papa/amp/
Notizie

Papa Francesco contro l’aborto: femministe abbandonano la chiesa

(Getty Images)

Un paio di mesi fa papa Francesco ha paragonato l’aborto ad un omicidio su commissione suscitando polemiche. Sei femministe prima cattoliche, hanno capito che le loro visioni del mondo non erano compatibili con quelle della Chiesa.

Quando nel mese di ottobre papa Francesco ha dichiarato che gli aborti sono paragonabili ad omicidi su commissione, in molti hanno storto il naso. Il motivo di tanta sorpresa è legato al fatto che il Santo Padre ha iniziato il suo percorso da pontefice con uno stile comunicativo più semplice e diretto, privo delle costruzioni che connaturavano i messaggi della Chiesa prima del suo arrivo. A questo va aggiunto il fatto che alcune delle sue posizioni sono in contrasto con quelle dei tradizionalisti. Tanto è bastato per permettere ad alcune realtà di diffondere l’idea di un papa che fosse più vicino alle idee progressiste che non ai sacramenti e ai dogmi della Chiesa.

In realtà papa Francesco non si discosta più di tanto dalla politica portata avanti dai suoi predecessori e soprattutto non va contro la tradizione della Chiesa nei punti cardine del credo. Ne deriva che il papa non è a favore dei matrimoni gay in luogo religioso e che non consideri l’interruzione della vita (di questo si tratta in pratica quando parliamo di aborto)  come una questione di poco conto. Sorprende dunque che ci sia chi ne sia rimasto stupito.

Femministe abbandonano la chiesa per la posizione del papa sull’aborto

Grazie ad un articolo di approfondimento pubblicato dal sito ‘UCCR‘ scopriamo che sei donne appartenenti alla Unione Svizzera delle Donne Cattoliche si sono risentite per l’ardito paragone del Santo Padre ed hanno deciso di abbandonare la Chiesa Cattolica perché la ritengono “Un sistema di potere patriarcale”. Se tale notizia fosse vera, l’errore di fondo di queste donne è stato quello di credere che la fede potesse piegarsi alle proprie convinzioni personali. Il cattolicesimo deriva direttamente dall’originale cristianesimo e dunque dalle parole di Dio che vengono riportate sui Vangeli. Ne risulta che tali donne non hanno perso la fede, si sono semplicemente rese conto che le loro convinzioni non erano compatibili con la religione cattolica e che dunque la loro adesione era formale e non sostanziale.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa