Aborto%2C+nuove+linee+guida+ed+%C3%A8+polemica%3A+%26%238220%3BI+bimbi+non+sono+una+malattia%26%238221%3B
lalucedimaria
/aborto-linee-guida-polemica-bimbi-non-malattia/amp/
Notizie

Aborto, nuove linee guida ed è polemica: “I bimbi non sono una malattia”

Le nuove linee guida sull’aborto permettono l’assunzione di una pillola abortiva sino alla nona settimana ed in day hospital. Il mondo cattolico si ribella.

Foto dal Web

Tra le tante obbiezioni mosse all’aggiornamento delle linee guida, c’è il mancato rispetto dei diritti della madre e quelli del nascituro.

Aborto: le nuove linee guida generano polemiche

Un paio di giorni fa il Ministro della Salute Roberto Speranza ha comunicato che le linee guida sull’aborto farmacologico sarebbero state aggiornate. Di fatto questo aggiornamento consiste nella possibilità per le donne che abortiscono di farlo, in day hospital, tramite pillola abortiva RU486 fino alla nona settimana di gestazione. Tale cambio viene fatto in conformità con l’indirizzo di molti Paesi europei e con l’approvazione del Consiglio Superiore di Sanità.

Leggi anche ->Aborto in casa: diventa legale la Ru486. E sarebbe un passo avanti?

Ovviamente la decisione ha causato un polverone. Se la sinistra e il Movimento 5 Stelle hanno salutato l’aggiornamento come un passo in avanti nei diritti della donna, da destra si sottolinea soprattutto come questa decisione non tuteli la sicurezza delle donne stesse. Questo perché un aborto casalingo potrebbe causare problematiche di salute alla donna, ma anche perché in questa nuova direttiva non si tiene conto delle ovvie ripercussioni psicologiche di un simile atto.

Leggi anche ->Aborto al nono mese: la proposta-scempio di un crimine legalizzato

Un passo avanti?

Da un punto di vista esclusivamente etico non è possibile commentare una simile decisione con favore. Quando si parla di aborto, si parla dell’interruzione della vita di un essere umano. Da un punto di vista legale non si può interferire con la scelta del singolo, ma come Stato si può sicuramente fare qualcosa in più per creare le condizioni adatte a convincere le donne a tenere quel figlio. Sarebbe una scelta umana, etica, corretta. Ci troviamo, tra le altre cose, in un Paese la cui crescita della popolazione è in negativo già da qualche anno ed in cui chi vuole creare una famiglia è costretto ad emigrare.

Come detto da un punto di vista etico si tratta di una legge e di una scelta inaccettabili, specie per chi ha una cultura ed una formazione religiosa (non solo cristiano-cattolica). Eppure anche a livello lessicale si scelgono dei termini che sminuiscono la portata di una così significativa decisione. Lo fa notare in un articolo a riguardo ‘Informazione Cattolica’, nel cui pezzo si legge: “mi indispone anche l’uso del termine ‘aborto farmacologico’ perché i farmaci curano, e qui non c’è malattia da curare!“.

Photo web source

Siamo dunque dinnanzi ad un passo avanti? Forse dal punto di vista della libertà individuale. Tuttavia non è pensabile scindere da questa annosa questione l’etica e la concezione stessa della vita. In questo mondo odierno si privilegia la libertà individuale e si tutelano i diritti dei singoli, scelte corrette, ma se questi aspetti vanno ad inficiare la vita stessa dove sta il progresso? Come fa l’essere umano a progredire in un mondo in cui la vita viene messa in secondo piano? Una realtà in cui la vita perde di significato non è forse destinata all’estinzione?

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa