Aborto%3A+quelle+parole+di+Papa+Francesco+censurate+dai+media
lalucedimaria
/aborto-papa-francesco-censura-media/amp/
Notizie

Aborto: quelle parole di Papa Francesco censurate dai media

Nel suo ultimo libro “Ritorniamo a sognare” Papa Francesco dedica dure parole all’aborto. Eppure, stranamente, di questo pochi ne hanno dato risalto.

photo web source

Purtroppo, infatti, ogni volta che il Pontefice si esprime sul duro tema dell’aborto, di fatti, lo si prova a silenziare in ogni modo. Si può dire, in sostanza, che sul tema dell’aborto, a differenza di altri argomenti, non trova “buona stampa”. Lo spiega il vaticanista Sandro Magister sul suo blog, Settimo cielo.

Papa Francesco durissimo contro l’aborto, ma nessuno lo riporta

Negli scorsi giorni ad esempio Bergoglio è entrato con grande forze sul tema parlando del contesto della sua Argentina, dove le piazze si stanno scontrando. L’attuale presidente, il peronista Alberto Fernandez, punta a far approvare una legge che liberalizzerebbe l’uccisione del nascituro.

Lo scorso 11 dicembre la legge è passata al congresso con 131 voti a favore, 117 contro e 6 astensioni. Ora la palla passerà al Senato, dove ci sarà il voto decisivo. Nel 2018 i senatori respinsero una analoga legge abortista anch’essa approvata dal congresso con 129 voti a favore, 125 contro e un’astensione. La speranza è che possa ripetersi anche stavolta la stessa dinamica.

La lettera di Papa Francesco alle donne dei quartieri popolari

Il 22 novembre Francesco ha inviato una lettera a una rete di donne dei quartieri popolari di Buenos Aires che dal 2018 si battono contro la legalizzazione dell’aborto. Il Papa, nella lettera riportata sul blog Settimo cielo, pone domande molto dure e chiare. “È giusto eliminare una vita umana per risolvere un problema? Ed è giusto assoldare un sicario per risolvere un problema?”, chiede Francesco.

Parola che dalla stampa italiana e internazionale sono praticamente scomparse. Le stesse parole Francesco le ripete ulteriormente all’interno del testo “Ritorniamo a sognare”.

Il Papa chiarissimo nella sua lettera: “L’aborto è una grave ingiustizia”

“Non posso tacere sugli oltre 30-40 milioni di vite non nate che vengono scartate ogni anno per mezzo dell’aborto, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità. Duole constatare che, in molte regioni che si considerano sviluppate, questa pratica viene spesso promossa perché i bambini in arrivo sono disabili o non pianificati. Ma la vita umana non è mai un peso. Richiede di farle spazio, non scartarla“, dice il Papa.

E ancora: “L’aborto è una grave ingiustizia. Non può mai essere un’espressione legittima di autonomia e di potere. Se la nostra autonomia richiede la morte altrui, allora quella nostra autonomia non è altro che una gabbia di ferro. Mi faccio molto spesso due domande: è giusto eliminare una vita umana per risolvere un problema? Ed è giusto assoldare un sicario per risolvere un problema?”.

La citazione di Francesco dell’Humanae Vitae di Paolo VI

Il Papa riporta infatti le dure considerazioni sull’aborto di Paolo VI, dove nella lettera enciclica Humanae vitae, del 1968, metteva tutti bene in guardia dalla tentazione di pensare che la vita possa essere qualcosa di simile a un oggetto fra i tanti.

Basta pensare alle diagnosi pre-natali che tristemente al giorno d’oggi vengono utilizzate per conoscere se il figlio che la donna potrà nel grembo avrà problemi di salute, per poter abortire. Si scarta sostanzialmente “coloro che sono ritenuti deboli o inferiori”, denuncia il Papa.

Il Papa scrive al parroco delle Villas miserias

Ancora più dure sono le parole scritte da Francesco al parroco nella periferia di Buenos Aires e amico di lunga data di Bergoglio, il sacerdote José María “Pepe” Di Paola. “Per me la deformazione nella comprensione dell’aborto è nata principalmente nel considerarlo una questione religiosa”, dice Francesco.

photo web source

“La questione dell’aborto non è essenzialmente religiosa. È un problema umano prima che una opzione religiosa. La questione dell’aborto deve essere affrontata scientificamente”. La parola “scientificamente”, ha aggiunto don Pepe rendendo pubblica la lettera, era stata sottolineata dal papa. Preghiamo affinché la dura piaga dell’aborto possa essere sconfitta al più presto.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

8 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

23 ore fa