Abusi+nella+Chiesa%3A+pugno+duro+del+papa+contro+le+coperture+dei+Vescovi
lalucedimaria
/abusi-nella-chiesa-papa-contro-omerta/amp/
Notizie

Abusi nella Chiesa: pugno duro del papa contro le coperture dei Vescovi

Papa Francesco

Abusi nella Chiesa: per contrastare il problema il papa starebbe preparando un documento con il quale scongiurerà le insabbiature da parte dei vescovi in futuro.

L’inchiesta emersa dagli Usa che ha portato alla luce il coinvolgimento di 301 ecclesiastici in casi di abuso di minore coperti dai vescovi della Pennsylvania, ha palesato ancora una volta l’esigenza di effettuare un cambio radicale nel sistema di gestione di simili casi da parte della Chiesa. La lettera al popolo pubblicata lunedì da papa Francesco è solo un atto di scuse con il quale il pontefice chiede umilmente perdono al suo popolo, ma le parole devono essere seguite da provvedimenti reali ed il pontefice questo lo sa bene. Per tale ragione dagli ambienti vicini al Vaticano e secondo l’opinione degli esperti vaticanisti Bergoglio sarebbe già all’opera su un documento che rivoluzioni, partendo dalle considerazioni della lettera succitata, il sistema di controllo e vigilanza interno alla Chiesa, ridistribuendo le responsabilità e togliendo in parte ai vescovi il controllo su tutto ciò che accade all’interno della diocesi.

Abusi nella Chiesa: sconfiggere l’omertà attraverso la collaborazione di tutta la comunità

C’è un particolare passaggio della lettera rivolta al popolo che indica quella che potrebbe essere la strada da seguire per sconfiggere gli abusi nella Chiesa ed è quello in cui dice che i membri del clero: “Dovranno umilmente chiedere e ottenere l’aiuto dei membri della comunità”. Sono infatti numerosi i problemi da risolvere in seno alla Chiesa per evitare che simili scandali si ripetano: innanzitutto la lentezza del sistema nel risolvere le questioni, quindi la difficoltà di imporre un codice di comportamento uniforme nella lotta agli abusi (ogni vescovo interpreta a suo piacimento le parole del papa) ed infine, molto più importante, la possibilità finora avuta dai vescovi di poter gestire da soli le situazioni senza un controllo esterno.

Negli anni lo schema attuato è stato sempre lo stesso: un sacerdote si è macchiato del crimine di abuso, quando è stato scoperto il crimine è stato segnalato come “comportamento inappropriato”, quindi si è proceduto con un ricovero per “Esaurimento nervoso” in una clinica ed allo spostamento del sacerdote in un’altra città. Il tutto è stato permesso dal vescovo di turno che per l’esigenza di evitare lo scandalo ha permesso che venissero calpestati i diritti delle vittime. A tal fine sarà necessario obbligare i vescovi e gli altri sacerdoti a denunciare il crimine alle autorità competenti (anche laiche) senza coprire le motivazioni della denuncia.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Aprile 2025: “Donami la Tua pace”

“Donami la tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa