Accade+qualcosa+di+straordinario+%7C+%C3%88+il+primo+miracolo+di+Madre+Teresa
lalucedimaria
/accade-qualcosa-di-straordinario-e-primo-miracolo-di-madre-teresa/amp/
Notizie

Accade qualcosa di straordinario | È il primo miracolo di Madre Teresa

Qual è il primo miracolo riconosciuto di Madre Teresa di Calcutta? Una luce abbagliante esce dai suoi occhi e avviene l’inaspettato. Ma non tutti lo sanno. 

Un atto di amore dal Cielo ha portato all’onore degli altari la Santa che amava servire i poveri tra i più poveri.

photo web source

Madre Teresa di Calcutta (Skopje, Macedonia, 26 agosto 1910 – Calcutta, India, 5 settembre 1997), religiosa cattolica e fondatrice della congregazione delle Missionarie della Carità, è anche nota come la Santa della Carità.

I più poveri tra i poveri

Al secolo Agnes Gonxha Bojaxiu, Teresa nasce in Macedonia e a 18 anni corona il suo sogno di diventare suora missionaria entrando a far parte della Congregazione delle Suore Missionarie di Nostra Signora di Loreto.

Nel 1929 si reca in India, e due anni dopo emette i primi voti, col nome di suor Maria Teresa del Bambin Gesù, scelto per la sua grande devozione alla santa di Lisieux.

In India insegnerà per vent’anni in un collegio femminile nella zona est di Calcutta, una tra le città più povere al mondo. Un giorno, facendo gli esercizi spirituali in viaggio su un treno avverte una seconda forte chiamata: fonderà quindi la congregazione delle Missionarie della Carità, che si espanderà in tutto il mondo e condividerà la vita con i più poveri tra i poveri.

Quel miracolo

Molti miracoli sono legati ai santi, come anche a questa santa molto amata, miracoli silenziosi e costanti, spesso fondamentali per la vita dei fedeli, anche se spesso lontani dai riflettori del riconoscimento. Eppure, tra tutte le testimonianze che arrivano al vaglio della Congregazione delle Cause dei Santi, ce n’è sempre uno, in particolare, che può far scattare l’iter di beatificazione o canonizzazione del Beato o del Santo.

Un raggio che guarisce

Nel caso di Madre Teresa di Calcutta, diventata nella storia un simbolo di carità disinteressata, vissuta direttamente e insegnata a tutti, accadde che nel 1988, solo un anno dopo dalla sua morte, qualcosa cambia per sempre la vita di Monika Besra. Si tratta di una donna originaria di un piccolo villaggio a nord di Calcutta, che nel 1988 si ammala di tumore e, non riuscendo a pagare le spese sanitarie, chiede di essere accompagnata in un centro delle Missionarie della Carità.

Così, il 5 settembre la donna prega insieme alle suore. Lì accade qualcosa di straordinario: Monika vede quello che sembra un raggio di luce abbagliante uscire dagli occhi di Madre Teresa di Calcutta raffigurata in una fotografia.

Nel pomeriggio continua a pregare e appoggia un medaglione di Madre Teresa sulla protuberanza tumorale. Il mattino seguente quell’escrescenza è miracolosamente sparita.

La testimonianza

«Monika era l’ammalata più grave, quella per la quale provavamo maggiore compassione: rappresentava davvero, fra i tanti ricoverati nella nostra casa per i moribondi, “la più povera fra i poveri”»: così riferiva Suor Bartholomea. Si tratta della superiora del convento delle Missionarie della Carità situato in una cittadina indiana del Bengala, a 300 chilometri rispetto a Calcutta, dove avviene proprio quel miracolo grazie al quale la Congregazione delle Cause dei santi riconoscerà l’intercessione di Madre Teresa di Calcutta.

L’aiuto costante di Madre Teresa

«Il miracolo che ho ricevuto non è stato solo quello del 5 settembre 1998» Riporterà poi la stessa Monika. «Ogni giorno sento che la mia famiglia è sotto la costante protezione di Madre Teresa e tra noi regna la gioia. In più, ho scoperto in me il dono di aiutare gli altri: molti mi chiedono di pregare per loro, per la salute di qualche parente o amico, per la pace nelle famiglie in difficoltà. Io, molto semplicemente, mi rivolgo a Madre Teresa e alla Madonna: e spesso mi viene poi riferito che, per grazia di Dio, i risultati non sono mancati».

Sull’esempio di Madre Teresa

Il processo di beatificazione di Madre Teresa inizia ad avviarsi: verrà beatificata prontamente da san Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 e canonizzata poi da Papa Francesco domenica 4 settembre 2016.

Oggi, in un contesto dove c’è sempre più bisogno di “missionari” e di carità, chiediamo l’intercessione di questa santa e che, sul suo esempio, possiamo essere anche noi quelle gocce nell’oceano che, da sole non possono fare niente, ma che tutte insieme possono fare tanto, nella volontà di Dio.

Elisa Pallotta

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

11 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Febbraio 2025: “Rinnovami la Tua misericordia”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 ore fa