San+Filippo+la+statua+lacrima%3A+devoti+in+massa+in+chiesa+ad+Agira
lalucedimaria
/agira-statua-san-filippo-lacrime/amp/
Notizie

San Filippo la statua lacrima: devoti in massa in chiesa ad Agira

La statua di San Filippo di Agira custodita nell’abbazia del paesino siciliano in cui il santo ha vissuto ha ricominciato a lacrimare verso la fine di settembre, la chiesa analizza il fenomeno.

In questo 2018 la statua raffigurante San Filippo di Agira, custodita nell’abbazia del piccolo paese siciliano ha preso a lacrimare in tre differenti occasioni. Le prime due volte è capitato a luglio, mentre la terza il 21 settembre scorso. La notizia della trasudazione del Santo si è diffusa a macchia d’olio nel paese siciliano e gli abitanti devoti a San Filippo si sono recati in massa nell’abbazia per pregarlo al fine di ricevere una benedizione.

Il parroco della chiesa ha invitato i fedeli ad usare cautela e attendere prima di gridare al miracolo. Anche la diocesi siciliana non si è espressa a riguardo, preferendo analizzare il fenomeno per bene prima di pronunciarsi (comportamento standard in casi del genere). Saranno dunque le analisi scientifiche sul liquido sceso sulle guance della statua a dare una prima conferma ed escludere che il fenomeno sia stato indotto da una manomissione umana. Nel frattempo, però, gli abitanti del paese e lo stesso sindaco hanno espresso la propria gioia per quanto accaduto ed hanno affidato le proprie preghiere al patrono.

Chi è San Filippo di Agira

Santo Patrono di Agira, San Filippo era un confessore paleo cristiano vissuto nel primo secolo dopo Cristo. Le poche informazioni giunte su di lui pervengono dagli scritti di Sant’Anastasio: nato nel 40 d.C. in Cappadocia (Turchia) era conosciuto come “L’Apostolo dei siciliani”: egli fu infatti il primo cristiano a diffondere il verbo nell’isola. Giunto ancora giovane in Sicilia, San Filippo si stabilì ad Agira, dove morì nel 103 d. C. a 63 anni. Di lui si dice che fosse un grande taumaturgo e che passò la vita a combattere il demonio attraverso gli esorcismi. Trattandosi di un Santo del I secolo, viene venerato anche dai Cristiani ortodossi, all’epoca infatti non vi erano ancora state scissioni.

Ecco un servizio dedicato al fenomeno di un telegiornale locale

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori più chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

5 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

L’abbondanza della vita: cosa significano le parole di Gesù?

All'interno del Vangelo di Giovanni, vi è una delle frasi di Gesù più ricche di…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 31 marzo 2025: Gv 4,43-54  | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 31 marzo 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa