Alda+Merini%3A+dalla+sua+poesia%2C+un+ritratto+di+San+Francesco
lalucedimaria
/alda-merini-dalla-sua-poesia-un-ritratto-di-san-francesco/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Alda Merini: dalla sua poesia, un ritratto di San Francesco

Il ritratto che ci offre la poetessa Alda Merini di San Francesco d’Assisi è uno dei più carichi di spiritualità e sensibilità. Dalle sue parole e dalle sue poesie, fuoriescono delle caratteristiche del Santo che ne mettono in risalto il suo rapporto con il Signore.

San Francesco – LalucediMaria

Alda Merini rappresenta una delle figure più importanti della recente letteratura italiana. La sua poesia ha influenzato molto il modo di scrivere e di interpretare e una delle caratteristiche dei suoi scritti è una profonda sensibilità verso i temi della spiritualità. Tra i soggetti più studiati e amati dalla poetessa vi è sicuramente quello del Poverello d’Assisi, il Giullare di Dio, San Francesco. Le parole di Alda Merini, trasformate in poesia e pubblicate all’interno del prezioso libro “Francesco, Canto di una creatura” ci restituiscono una bellissima immagine del Santo, un’immagine che coglie a pieno tutta la sua spiritualità e il suo rapporto con il Signore. In questa sede, ci si vuole soffermare su una delle poesie che la poetessa ha dedicato al Santo d’Assisi. Si tratta di una poesia presente nel libro, che vuole mettere in evidenza proprio la grande considerazione che il Santo aveva della forza del Signore e, soprattutto, vuole mettere in luce la grande fiducia che il Santo aveva nei confronti di Gesù.

Alda Merini: San Francesco nella sua poesia

San Francesco rappresenta un elemento molto importante nella poesia di Alda Merini. La stesura del libro che lo vede come protagonista, ne è un esempio emblematico. Il Francesco presente nella poetica della poetessa ha una forte connotazione simbolica legata a una spiritualità autentica. Tutto ciò si traduce sicuramente in un profondo legame con la tradizione cristiana, ma non è tutto: il San Francesco di Alda Merini si carica di una dimensione mistica che lo porta a identificarsi con Gesù stesso, tanto da renderlo felice perché il Santo “vede” il volto del Signore. Tanti sono gli episodi raccontati dalla poetessa attraverso la poesia, come ad esempio il celebre fatto del Lupo di Gubbio. Ma l’attenzione, in questa sede, si vuole concentrare su un’altra poesia, quella che ha come tema centrale “il volto del Signore”.

San Francesco e il volto di Gesù

La poesia in questione, vuole farci riflettere sul tema della sofferenza, su quello della fatica, ma soprattutto su quello della redenzione spirituale. Il San Francesco di questa poesia rappresenta a pieno il concetto di abbandono a Dio, come risposta a coloro che non comprendono questa fondamentale visione. Così recita la poesia di Alda Merini:

A coloro che mi considerano
un uomo rotto dalle fatiche
io rispondo
che sono un uomo felice
perché ho visto da vicino
il volto del mio Signore
(Fonte: Alda Merini, Francesco – Canto di una creatura).

Leggi anche:  San Francesco: dove ha inizio il suo percorso spirituale?

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

7 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

11 ore fa