In occasione del centenario dell’apparizione della Madonna di Fatima, ad Aleppo è stata organizzata una tre giorni di celebrazione parallela a quella che si è svolta in Portogallo. Aleppo, infatti, è la seconda città della Siria per importanza ed è consacrata alla Signora della Pace. La festa è stata un’occasione per mostrare la forza di una popolazione ridotta allo stremo dalla guerra, ma che ciò nonostante è ancora in grado di lottare per la propria vita e per la propria fede.
Concetti che aveva espresso anche Monsignor Audo nel presentare i tre giorni di celebrazione dedicati alla comunità cristiana di Aleppo: “Sarà un momento di speranza per i cristiani, la testimonianza di una fede che resta salda nelle difficoltà e di un sentimento comunitario condiviso, alimentato da anni di guerra sanguinosa che ha rafforzato l’unità fra le varie confessioni”. Non potrebbe essere altrimenti dato che la religione cattolica e la chiesa insegnano a rispondere alla violenza con l’indulgenza, un modus operandi interiorizzato dai cristiani di Aleppo che giorno dopo giorno si legano a Maria nella speranza che la guerra finisca.
In questo senso il mese di maggio è sempre molto importante per i cristiani di Aleppo come ha specificato lo stesso Monsignor Audo: “Va detto che tutto il mese di maggio è importante per le comunità cristiane di Aleppo. Tutte le chiese sono gremite di fedeli che pregano il Rosario, si accostano all’eucaristia, recitano le litanie. Questo è un momento molto importante di preghiera e di comunione attorno a Maria, una tradizione piacevole e radicata nel tempo. Difatti la gente di Aleppo ama molto la devozione popolare, desidera partecipare e perpetrare una tradizione profonda che unisce le chiese e le famiglie, attorno a Maria. Questo è molto bello perché crea un’atmosfera di serenità. Maggio è il mese privilegiato per pregare per la pace, per la fine di tutti i conflitti”.
Il momento culminante della celebrazione è stato il tredici maggio, quando, in concomitanza, con la celebrazione eucaristica di Papa Francesco a Fatima, Monsignor Audo ha raccolto i fedeli in preghiera e li ha consacrati a Cristo con l’ Eucarestia.
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…