Il cambiamento del cuore è un passaggio importante se si vuol conoscere il vero amore, quello rivolto a Dio mediante Gesù. Madre Teresa di Calcutta, in uno dei suoi scritti, ci insegna la conoscenza di questo autentico amore.
Alla base della conoscenza del vero amore, quello spirituale e, soprattutto, rivolto a Dio, vi è un radicale cambiamento del nostro cuore. Madre Teresa di Calcutta ha approfondito molto questa tematica e attraverso suoi scritti il suo insegnamento si fa ancora più prezioso. In uno dei suoi numerosi pensieri lasciati ai fedeli, la Santa ha parlato di questo amore eterno e ha offerto le chiavi attraverso cui la porta di questo amore può essere aperta. Preghiera e umiltà si pongono al primo posto come chiavi di apertura e sono proprio loro a rappresentare il cambiamento verso un cuore nuovo, verso un nuovo modo di vedere l’amore. Come primo concetto di unità, Madre Teresa pone la preghiera. Per lei, questa pratica, non deve di certo limitarsi alla semplice “recita”, ma deve rappresentare un atteggiamento di vita che si esprime nell’azione quotidiana. La preghiera ci apre la porta a Dio e, come espresso dalla Santa nel suo pensiero, quando la comunità prega assieme, si rivolge come unica entità verso Dio.
Madre Teresa: pregare con un cuore nuovo
Il cambiamento del cuore, poi, passa anche attraverso l’umiltà. Così si esprimeva Madre Teresa in merito al suo pensiero: “L’unità è il frutto della preghiera, dell’umiltà, dell’amore. Perciò, se la comunità prega assieme, starà assieme e se voi starete assieme vi amerete l’un l’altro come Gesù ama ciascuno di voi. Un cambiamento vero del cuore lo farà diventare davvero un cuore pieno d’amore. Quest’unico cuore la nostra comunità offre a Gesù e alla Madonna, sua madre“. (fonte: Le meditazioni di Madre Teresa).
L’umiltà al centro
Diventa centrale, nel pensiero della Santa, il concetto di umiltà. Essere umili significa tante cose: non solo aiutare l’altro mettendosi nei suoi panni, ma anche mettersi in ascolto dell’altro, oppure accoglierlo senza dare un giudizio. Madre Teresa l’umiltà l’ha conosciuta molto bene, vivendo quella che è stata la sua vocazione tra gli ultimi. Ma proprio la sua umiltà, unita alla preghiera, l’hanno resa grande tra i grandi, di una grandezza che supera il confine del materiale. Santa Teresa ci ha insegnato che essere umili non significa abbassarsi, ma cambiare il nostro cuore e innalzarlo, verso Dio.
Leggi anche: Madre Teresa: il silenzio ci insegna a parlare con Gesù