Amsterdam%3A+artista+illumina+di+rosso+una+chiesa+protestante+per+riportarla+alle+radici+cattoliche
lalucedimaria
/amsterdam-artista-illumina-di-rosso-chiesa-protestante-per-riportarla-alle-radici-cattoliche/amp/

Amsterdam: artista illumina di rosso una chiesa protestante per riportarla alle radici cattoliche

In continuazione del principio ecumenico lanciato lo scorso anno da papa Francesco per il 500° anniversario della riforma luterana, quest’anno si celebra la comunione con i calvinisti e la Chiesa protestante olandese. In osservanza di questo spirito di comunione l’artista italiano Giorgio Andreotta Calò ha cambiato l’aspetto dell’edificio più antico di Amsterdam, l’ex chiesa di San Nicola adesso conosciuta con il nome di Oude Kerk (Vecchia Chiesa), che da qualche anno a questa parte è divenuta un museo. La trasformazione è avvenuta attraverso la copertura delle finestre con dei pannelli rossi che hanno permesso all’interno dell’edificio di riacquistare i colori originali del periodo pre riforma ed invitano i cittadini olandesi (per la maggior parte atei) a riflettere sulla natura di quell’edificio: la chiesa di Oude Kerk è cattolica o protestante?

Il colore rosso è una rappresentazione simbolica del passato e del presente di Amsterdam

La scelta del colore non è dovuta solamente ad un ritorno ai colori caldi che caratterizzavano la Chiesa prima dell’arrivo del protestantesimo è anche una scelta che ricorda la violenza del periodo che ha portato alla ribellione dalla chiesa che ha condotto al periodo conosciuto come ‘Beelderstorm‘ (Tempesta di immagini), ma anche un richiamo alle famose luci rosse che illuminano il quartiere turistico principale della città olandese (quello in cui ci sono le famosissime vetrine). Insomma l’opera di Calò racchiude un’ampia gamma di significati, a cui si aggiunge anche una funzione pratica, con l’ingresso della sola luce rossa l’artista ha creato una gigantesca camera oscura nella quale realizzerà le foto delle tre finestre di Maria.

L’opera monumentale di cui Olde Kerk è teatro è stata chiamata dall’artista veneziano ‘Anastasis’, ovvero “Ressurrezione” ed ha l’intento di far riflettere turisti e indigeni sulla perdita della cultura tradizionale dell’Europa, così eterogenea ed al tempo stesso complementare, in favore di un modernismo privo di distinzioni. L’anastasis potrà essere ammirato fino al 23 settembre prossimo, un’occasione in più per fare una visita in una delle città più peculiari d’Europa.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa