Andr%C3%B2+a+vederla+un+d%C3%AC%3A+la+storia+di+uno+dei+pi%C3%B9+bei+canti+a+Maria
lalucedimaria
/andro-a-vederla-un-di-storia-canto-mariano/amp/
Notizie

Andrò a vederla un dì: la storia di uno dei più bei canti a Maria

Ripercorriamo la storia del canto devozionale dedicato alla Vergine Madre, grazie allo studio condotto daL Prof. Pier Luigi Guiducci.

“Andrò a vederla un dì”: questo canto di devozione verso la Vergine Madre risuona nelle nostre corde come un elemento radicato e impermeabile. Seppur, nell’immaginario devozionale, questo “canto-preghiera” sia stato ancorato alla tradizione, possiamo collocarlo nella Francia di fine Ottocento. Il canto fu prodotto da Pietro Janin, come ringraziamento alla Vergine, che lo guarì. L’autore non era nuovo alla scrittura devozionale, soprattutto nei confronti di Maria, alla quale dedicò, già prima del canto (la cui trascrizione francese è J’irais la voir, un jour) due poemi e alcuni canti.

“Andrò a vederla un dì”: l’autore della preghiera

La ricerca ha dunque condotto a Pietro Janin, nato il 30 novembre del 1824 a Montluel (Francia). L’autore (ordinato Sacerdote 1851) fu colpito da una grave malattia, dalla quale riuscì a guarire grazie all’ausilio della Vergine di La Salette, più volte apparsagli. «La guarigione diventa segno di un’attenzione particolare della Madre di Dio. Rappresenta un Suo dono. La devozione a Nostra Signora della Salette diventerà così un qualcosa di vitale che segnerà in modo indelebile tutta la sua esistenza» (P.L. Guiducci).

Un “trovatore mariano”

Padre Janin si spense nel 1899. Fino all’ultimo dei suoi giorni intonò canti devozionali verso Maria Vergine (egli stesso si definiva un “trovatore mariano”, in un linguaggio che richiama la poesia tardo-medievale francese) a dimostrazione di quanto, non solo nell’impegno quotidiano, ma anche nella poesia e nel canto, si manifesti l’amore e l’abbraccio della vita in Cristo.

Un canto di ringraziamento e di contemplazione

È un canto, quello scritto da Janin, di ringraziamento per la forte presenza mariana nella sua vita, una presenza che dona conforto e speranza. Ma, allo stesso tempo, è un canto che “guarda” al Cielo (si pensi al suo ritornello, dove la parola Ciel risuona senza sosta). Cosa ci indica tutto ciò? In primo luogo la prospettiva verso cui questa preghiera si proietta, ovvero la Casa del Padre, il Cielo. Questa prospettiva esprime «una contemplazione del Cielo, cioè del Paradiso, che è la casa di Dio» (Ibid).

In conclusione

È in quest’ottica, conclude lo storico, che bisogna leggere (e intonare) questo bellissimo canto-preghiera: quella di Padre Janin non è una lezione di mariologia, ma è espressione di un moto dell’animo che si rivolge a Dio, con l’ausilio della Madre Celeste.

Per approfondire: clicca qui

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 11 Luglio 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Giovane sposa devota alla Madonna di Fatima: il giorno delle nozze va in monastero

Nel giorno delle nozze, una giovane donna devota alla Madonna di Fatima va  in monastero…

7 ore fa
  • Preghiere

11 luglio, Madonna dell’Aiuto: dall’immagine fuoriescono lacrime di sangue

L'immagine della Madonna dell'Aiuto è legata a una miracolosa lacrimazione: l'affresco della Vergine comincia a…

9 ore fa
  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, settimo giorno

Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 11 luglio è San Banedetto da Norcia: patrono d’Europa, fonda il monachesimo in Occidente

San Benedetto da Norcia, patrono d'Europa, è il padre del monachesimo occidentale. Ha gettato le…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 11 luglio 2025: Mt 19,27-29

Meditiamo il Vangelo dell’11  luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

17 ore fa