“Quando commetti qualche mancanza”, l’Angelo Custode ti aiuterà a comprenderla e a riparare ad essa, ci dice Santa Gemma Galgani.
Gemma Galgani (1878-1903, Lucca) visse solo 25 anni, ma la la sua breve esistenza fu impreziosita da una vita mistica e dalle stimmate. Erano dolorosissime, specie durante la preghiera e il venerdì, ma le accettava come grazia e per meglio somigliare a Gesù. Così il suo corpo (già provato dall’osteite delle vertebre lombari, che la portò prima alla paralisi, poi alla morte) diveniva sacrificio per altre anime.
Gemma Galgani aveva un dialogo costante con l’Angelo Custode e, nella sua città, Borgonuovo di Camignano (Lucca), la chiamavano “la ragazzina della Grazia”. Dopo essere rimasta orfana molto presto, rifiutò ogni proposta di matrimonio, perché voleva spendersi solo per Cristo.
Lo aveva deciso in seguito alla lettura della vita di Gabriele dell’Addolorata (oggi Santo), pertanto, durante la giornata dell’8 Dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, fece voto di castità.
Secondo una sua visione, Gesù le aveva chiesto di fondare l’Ordine delle Suore di clausura Passioniste in Lucca, cosa che le fu concessa da Papa Pio X, l’anno della sua morte, quasi a demarcare la fine della sua opera di intercessione e sacrificio su questa terra e l’inizio dell’altra vita in cielo. La Chiesa la celebra l’11 Aprile, le Passionista e la Diocesi di Lucca il 16 Maggio.
“Quando commetti qualche mancanza, dillo subito, senza aspettare che te lo chiedano. Infine, non dimenticarti di proteggere gli occhi, perché gli occhi mortificati vedranno le bellezze del cielo”.
In tutto e per tutto, Santa Gemma Galgani si affidava al suo Angelo Custode, che la guidava, momento per momento, nella sua vita. Questo è ciò che ognuno di noi può fare, grazie al fatto che Dio ci ha posto accanto quella sua creatura prescelta.
Leggi anche – Devozione agli Angeli e ai Santi: Preghiera del mattino del 7 Gennaio 2020
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…
Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…
La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…
Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…