Angelus+17+novembre+2024%2C+Papa+Francesco%3A+%C2%ABL%E2%80%99abuso+%C3%A8+un+tradimento+alla+vita%C2%BB
lalucedimaria
/angelus-17-novembre-2024-papa-francesco-abuso-tradimento-vita/amp/
Discorsi del Papa

Angelus 17 novembre 2024, Papa Francesco: «L’abuso è un tradimento alla vita»

Nella VIII Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco, durante l’Angelus, punta il focus sull’aiuto ai più poveri e ricorda le vittime della strada e di abusi. 

Papa Francesco (Foto Ansa)-lalucedimaria.it

Oggi si celebra l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri e, in questa occasione, il Papa ha celebrato la Santa Messa nella Basilica di San Pietro. Per questa giornata è previsto un pranzo di 1.300 poveri con il pontefice, nell’Aula Paolo VI.

Nell’Angelus di oggi, in Piazza San Pietro, il pontefice inizia dicendo: «Cari Fratelli e Sorelle, nel Vangelo di oggi, Gesù descrive una grande tribolazione. Dice così: “Il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce”. Di fronte a questa sofferenza, molti potrebbero pensare alla fine del mondo, ma Gesù coglie l’occasione, per offrirci una diversa chiave di lettura, dicendo: “Il cielo e la Terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”. 

Possiamo soffermarci su questa espressione: ciò che passa e ciò che resta. In primis, ciò che passa». Il Papa spiega che ci sono dei contesti della nostra vita, in cui viviamo una crisi o un fallimento, oppure quando osserviamo il dolore causato da violenze della guerra, calamità naturali, ecc., iniziamo a temere che si vada verso la fine.

Sentiamo che anche le cose più belle, passano. Le crisi e i fallimenti, spiega Francesco, pur se dolorosi, ci insegnano a dare a ogni cosa il peso che ha. Insegnano a non essere attaccati alle cose del mondo, destinate a scomparire. Gesù invita, quindi, a dare importanza a ciò che resta. «Tutto passa, ma le parole di Gesù non passeranno». L’invito del Signore è quello di fidarsi del Vangelo, che promette l’eternità.

«Mentre tutto passa, Cristo resta. In Lui, un giorno, ritroveremo cose e persone che sono passate e che ci hanno accompagnato nell’esistenza terrena», prosegue Francesco. «Alla luce di questa promessa di Resurrezione, ogni realtà acquista un significato nuovo. Tutto muore e anche noi, un giorno moriremo, ma non perderemo nulla di quanto abbiamo costruito e amato, perché la morte sarà l’inizio di una nuova vita.

Fratelli e Sorelle, anche nelle tribolazioni, nelle crisi, nei fallimenti, il Vangelo ci invita a guardare alla vita e alla storia, senza timore di perdere ciò che finisce, ma con gioia per ciò che resta. Non dimentichiamo che Dio prepara per noi, un futuro di vita e di gioia. Chiediamoci se siamo attaccati alle cose della Terra, che passano in fretta o alle parole del Signore, che restano e che ci guidano verso l’Eternità».

Papa Francesco: «Ricordiamo le vittime della strada e di abusi»

Papa Francesco (Foto @Raiplay.it) – lalucedimaria.it

Dopo l’Angelus, il Papa ha ricordato che oggi è la Giornata Mondiale dei Poveri, «che ha per tema “la preghiera del povero sale fino a Dio”. Ringrazio quanti, in diocesi e parrocchie, hanno promosso iniziative di solidarietà con i più disagiati e ricordiamo tutte le vittime delle strada, impegnandoci a prevenire gli incidenti.

Tutti dovremmo porci questa domanda: “Io, mi privo di qualcosa per darla ai poveri? E io, quando faccio l’elemosina, tocco la mano del povero e lo guardo negli occhi? Fratelli e sorelle, non dimentichiamo che i poveri non possono aspettare». Il Papa ricorda anche di pregare per vittime e sopravvissuti agli abusi. «Ogni abuso è un tradimento di fiducia, è un tradimento alla vita. La preghiera è indispensabile per restituire fiducia».

Anna Di Donato

Scritto da
Anna Di Donato

Recent Posts

  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

38 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro: il segno della missione divina

Ricorre la commemorazione della Cattedra di San Pietro, che si trova all'interno dell'omonima Basilica, sede…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 22 Febbraio 2025: Mt 16,13-19 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 22 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Febbraio 2025: “Illumina i miei occhi”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

12 ore fa