Angelus+22+settembre%2C+papa+Francesco+rivela+qual+%C3%A8+il+vero+segreto+del+potere
lalucedimaria
/angelus-22-settembre-papa-francesco-rivela-vero-segreto-potere/amp/
Discorsi del Papa

Angelus 22 settembre, papa Francesco rivela qual è il vero segreto del potere

Nell’Angelus di oggi, domenica 22 settembre 2024, papa Bergoglio ci ricorda cosa significa esercitare cristianamente il potere.

Papa Francesco durante l’Angelus (Foto Ansa) – lalucedimaria.it

Papa Francesco aprendo l’Angelus odierno ha rammentato l’episodio evangelico narrato nella liturgia domenicale, incentrato sull’insegnamento di Gesù. Il Vangelo mostra il Signore impegnato ad attraversare la Galilea insieme ai discepoli.

Gesù annuncia loro cosa accadrà al culmine della sua vita: il mistero pasquale di morte e risurrezione. «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». I discepoli però, dice il Vangelo di Marco, non intendono affatto le parole del Maestro.

Tanto più che hanno altri pensieri per la testa. Interrogati da Gesù, tacciono di vergogna. Mentre Gesù confida loro il senso della propria vita, parlano infatti di potere. Vedendoli impegnati a stabilire chi sia il più grande tra di loro, il Signore rivolge loro queste parole: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti». Per mostrarlo, Gesù pone in mezzo ai discepoli un bambino, ossia colui che nel mondo antico aveva meno potere di tutti.

Angelus, papa Francesco spiega dove sta il vero potere

Abbracciando il bimbo, il Salvatore dice loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato». Le parole del Signore racchiudono una verità profonda, fa notare Francesco: «Il vero potere non sta nel dominio dei più forti, ma nella cura dei più deboli».

Fedeli in piazza San Pietro (Foto Ansa) – lalucedimaria.it

Il potere, insiste il Papa, tende a farci dimenticare un’altra verità: che siamo vivi perché siamo stati accolti. «Allora diventiamo dominatori, non servitori», ricorda Francesco. I primi a soffrire di questa mancata accoglienza sono proprio gli ultimi: piccoli, deboli e poveri. 

Ancora oggi quante persone, chiede Francesco, soffrono e muoiono a causa di lotte di potere. Sono vite rifiutate dal mondo. Anche Gesù ha condiviso questa sorte: anche il Verbo incarnato è stato rifiutato dal “mondo”. Consegnato nelle mani degli uomini, Cristo non trovò un abbraccio, se non quello doloroso della croce.

Il Vangelo però, continua il Papa, rimane «parola viva e piena di speranza». Infatti «Colui che è stato rifiutato è risorto, è il Signore!» Francesco poi, rivolgendosi alla folla dei fedeli e idealmente a ognuno di noi, ha chiesto: «So riconoscere il volto di Gesù nei più piccoli? Mi prendo cura del prossimo, servendo con generosità? E viceversa, ringrazio chi si prende cura di me?».

Il Papa ha concluso l’Angelus invocando la Vergine Maria, affinché la Madre del Signore ci aiuti a essere come lei: liberi dalla vanagloria e pronti a servire. 

Emiliano Fumaneri

Scritto da
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Marzo 2025: “Rinsaldami nello Spirito Santo”

“Rinsaldami nello Spirito Santo”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Bambino si salva miracolosamente grazie alle preghiere rivolte al cardinale George Pell

Stava per morire, in una situazione senza speranza un bambino si è miracolosamente salvato dopo…

10 ore fa
  • Preghiere

31 marzo, Madre del Figlio di Dio: l’immagine miracolosa tocca i cuori più chiusi

L'immagine miracolosa della Madre del Figlio di Dio, venerata anche in Italia, fa luce e…

15 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Francesco di Sales: ecco cosa rappresenta l’amore per Dio

Lo scambio d'amore tra Dio e il fedele è alla base del percorso di ogni…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 31 marzo è San Beniamino: affronta la morte pur di non rinunciare all’apostolato

Diacono e martire, san Beniamino va incontro alla morte pur di non rinunciare al suo…

20 ore fa