Angelus%2C+il+Papa%3A+l%26%238217%3Binvito+per+il+nostro+cuore+spesso+disordinato
lalucedimaria
/angelus-il-papa-linvito-per-il-nostro-cuore-spesso-disordinato/amp/
Notizie

Angelus, il Papa: l’invito per il nostro cuore spesso disordinato

Nel consueto appuntamento domenicale dell’Angelus, il Santo Padre ci invita ancora a riflettere e a meditare sul mistero del Natale, invitandoci ad entrare in intimità con il Signore e ad aprirgli le porte del nostro cuore. Come?

“Non dobbiamo avere paura se il nostro cuore è disordinato” – ha detto il Papa. Parliamo a Gesù come ad una persona che, da sempre, conosciamo.

photo web source

L’invito a guardare al Natale

Nella seconda domenica del tempo di Natale, in una Piazza San Pietro piena ad ascoltare le sue parole, Papa Francesco ci accompagna per mano, anche meditando il Vangelo del giorno, ancora nel Mistero del Santo Natale e dell’Incarnazione di Gesù. Che il Vangelo e Gesù vengano in mezzo a noi sempre, non solo a Natale.

Il Pontefice medita in particolare su di una frase: “Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”. Facciamo entrare Gesù nei nostri cuori e nella nostra vita: “Gesù è la luce di Dio entrata nelle tenebre del mondo. Luce e tenebre. Dio è luce: in Lui non c’è opacità; in noi invece, ci sono molte oscurità. Ora, con Gesù si incontrano Luce e tenebre: santità e colpa, grazia e peccato. Gesù, l’incarnazione di Gesù è proprio il posto dell’incontro, dell’incontro tra Dio e gli uomini, l’incontro tra la grazia e il peccato”.

Papa Francesco: “Facciamo entrare Gesù anche nel nostro cuore disordinato”

Ma qual è il modo di agire di Dio? Ancora una volta il Vangelo ci viene in aiuto: “Di fronte alla nostra fragilità, il Signore non si tira indietro. Non rimane nella sua eternità beata e nella sua luce infinita, ma si fa vicino, si fa carne, si cala nelle tenebre, abita terre a Lui estranee” – spiega Francesco- Dio scende nella nostra natura umana: “Lo fa perché non si rassegna al fatto che noi possiamo smarrirci andando lontani da Lui, lontani dall’eternità, lontani dalla luce. Ecco l’opera di Dio: venire in mezzo a noi” – continua.

E noi non dobbiamo chiuderci a Lui: “[…] Lui aspetta. È proprio il Buon Pastore […] Gesù è il Buon Pastore che viene a cercarci lì dove noi siamo: nei nostri problemi, nella nostra miseria … Lì viene Lui” – continua il Papa. Soprattutto, pone l’accento sul fatto che noi, spesso, abbiamo il cuore in disordine e, per questo, non permettiamo a Gesù di entrarci: “Se il tuo cuore ti sembra troppo inquinato dal male, ti sembra disordinato, per favore non chiuderti, non avere paura: Lui viene. Pensa alla stalla di Betlemme.

LEGGI ANCHE: Angelus: il Papa mette al centro la Famiglia e la tragedia silenziosa che la sta colpendo

Il nostro cuore sia a Gesù

Gesù è nato lì, in quella povertà, per dirti che non teme certo di visitare il tuo cuore, di abitare una vita trasandata […] E questo Dio vuole: vuole abitare con noi, vuole abitare in noi, non rimanere lontano” – ci dice.

Il Santo Padre conclude invitandoci a essere concreti: “Oggi vi invito alla concretezza. Quali sono le cose interiori che io credo che a Dio non piacciano? Qual è lo spazio che ritengo soltanto per me e non voglio che Dio venga? Ognuno di noi sia concreto e rispondiamo a questo. “Sì, sì, io vorrei che Gesù venisse ma questo, che non lo tocchi; e questo, no, e questo …”. Ognuno ha il proprio peccato – chiamiamolo per nome. E Lui non si spaventa dei nostri peccati: è venuto per guarirci”.

LEGGI ANCHE: Nel giorno in cui Dio si è fatto Bambino, l’appello a guardare ai tanti drammi dell’umanità

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa