Angelus%2C+papa+Francesco%3A+%26%238220%3BL%26%238217%3Bassenza+di+fede+allontana+dalla+grazia+divina%26%238221%3B
lalucedimaria
/angelus-papa-francesco-lassenza-di-fede-allontana-dalla-grazia-divina/amp/
Discorsi del Papa

Angelus, papa Francesco: “L’assenza di fede allontana dalla grazia divina”

Al centro dell’Angelus di ieri domenica 8 luglio 2018, papa Francesco ha voluto porre la fede, spiegando che anche oggi, come ai tempi di Gesù di Nazareth, proprio l’assenza di fede nel progetto divino ci allontana dalla sua grazia. Il Santo Padre sottolinea ai presenti come per essere fedeli agli insegnamenti di Cristo non si debba solamente frequentare la messa, pregare e prendere la comunione, ma bisogna abbracciare in toto il messaggio divino allontanando i pregiudizi, ammorbidendo il proprio cuore al prossimo e fare della carità il principio base della propria vita.

Angelus, Papa Francesco: il ritorno di Gesù a Nazareth e l’incredulità del suo popolo

La lettura che il pontefice ha scelto per comunicare il proprio messaggio, che poi è quello di Dio, è quella in cui Gesù fa ritorno a Nazareth e inizia ad insegnare. Dato che il figlio di Dio ha fatto ritorno nella sua città natia ci si aspetterebbe che il popolo pendesse dalle sue labbra, ma così non è stato, il suo tentativo di diffondere il messaggio di amore, pace e carità è stato visto come antitetico alla figura che sosteneva di rappresentare: nessuno infatti a quel tempo riusciva a credere che Dio potesse scendere in forma umana per insegnare ad essere umili, nessuno inoltre credeva che se lo avesse fatto avrebbe scelto di farlo come figlio di un falegname, ma sopratutto non potevano accettare che il figlio di Dio facesse la lavanda ai piedi ai propri discepoli, pratica che veniva assolta in antichità dai servi a beneficio dei padroni.

Quell’incapacità di sovvertire il paradigma generato dalla mente umana e ciò che allontanava le persone di un tempo dalla grazia divina. Ma un simile sbaglio di presunzione viene fatto anche oggi, spiega il Santo Padre, non solo da chi non crede (in quanto rinnega la parola di Dio) ma anche da quei fedeli che accolgono solo in parte il messaggio divino, senza prendere parte all’essenza dello stesso ovvero diffondere amore, offrire carità ed accogliere l’altro anche e sopratutto gli ultimi e i più poveri.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

12 aprile: la Madonna delle Tre Fontane appare all’uomo che voleva uccidere il Papa

L'apparizione della Madonna delle Tre Fontane converte un uomo che odiava la Chiesa e voleva…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

A 25 anni, suora lascia tutto per scoprire l’unica cosa che conta davvero – Video

Come può una giovane, di soli 25 anni, decidere di farsi suora e dedicare completamente…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 12 aprile è San Zeno: patrono di Verona, opera miracoli ed esorcismi

San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 aprile 2025: Gv 11,45-56 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 12 Aprile 2025: “Fammi sentire la forza del Tuo Nome”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 11 Aprile 2025: “Insegnami la misericordia”

“Purifica il mio cuore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

21 ore fa