Angelus%2C+Papa+Francesco%3A+le+sue+parole+sulla+morte+di+Benedetto+XVI
lalucedimaria
/angelus-papa-francesco-le-sue-parole-sulla-morte-di-benedetto-xvi/amp/
Notizie

Angelus, Papa Francesco: le sue parole sulla morte di Benedetto XVI

In questo primo Angelus del nuovo anno, Papa Francesco rivolge il suo particolare pensiero particolare al Papa Emerito, Benedetto XVI.

In una piazza San Pietro gremita di fedeli, il Pontefice rinnova l’invocazione di intercessione alla Madonna e invita tutti ad imitare lo stile e la cura, allo stesso modo con cui faceva Lei.

(photo web source)

Il ricordo del Papa Emerito è sempre vivo nelle parole di Bergoglio, tanto che chiede di pregare per lui in questo momento così doloroso per la Chiesa stessa.

Il ricordo di Benedetto XVI nelle parole di Francesco

Un 2023 che si apre all’insegna del ricordo commosso di Papa Benedetto XVI. Francesco, suo successore, nel giorno dedicato alla Madre di Dio, invita tutti i fedeli presenti in Piazza San Pietro a pregare, implorando proprio la Vergine Maria per lui: “In queste ore invochiamo la sua intercessione in particolare per il Papa emerito Benedetto XVI […] Ci uniamo tutti insieme, con un cuore solo e un’anima sola, nel rendere grazie a Dio per il dono di questo fedele servitore del Vangelo e della Chiesa” – ha detto.

Maria: regina della famiglia e della pace. In questo primo giorno dell’anno, l’attenzione del Papa è anche e soprattutto per Lui, colei che “accoglie con stupore il mistero che vive, custodisce tutto nel suo cuore”.

In questo sta la grandezza di Maria, dice Francesco: davanti a tutti che accorrono festanti per la nascita dei Re dei Re, Lei invece sta in silenzio e medita tutto ciò nel suo cuore.

Papa Francesco: “Maria medita tutto nel cuore”

“[…] Non ruba la scena, al contrario, mette al centro il Bambino, prendendosi cura di Lui con amore” – spiega il Papa. Bergoglio, inoltre, ci fa capire che Maria non è tanto lontana dalle nostre mamme: “Se vogliamo davvero che il nuovo anno sia buono […] abbandoniamo i linguaggi, i gesti e le scelte ispirati all’egoismo e imparare il linguaggio dell’amore, che è prendersi cura”.

(photo web source)

“[…] E, ancor più, prenderci cura del nostro prossimo, di coloro che il Signore ci ha messo accanto” – continua Francesco, guardandoli allo stesso modo con il quale Maria guardava il Bambino Gesù. Impariamo a prenderci cura di loro, curando anche la santità interiore e la vita spirituale.

Oggi, la Giornata della Pace

In ultimo, in occasione della Giornata Mondiale della Pace, Francesco guarda ancora una volta a tutte le zone di guerra sparse per il mondo, in particolare all’Ucraina. Perché ciascuno di noi riprenda consapevolezza “della responsabilità che ci è affidata per costruire il futuro” – conclude.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 aprile: la Madonna della Salute salva la cittĂ  di Padova da un tremendo flagello

La Madonna della Salute concede la grazia a un soldato malato e libera la cittĂ …

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Perché le donne hanno la consuetudine di indossare il velo quando sono in chiesa

Per alcuni è un segno di riverenza, per altri una tradizione della Chiesa che non…

7 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, primo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di innumerevoli grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 18 aprile è San Galdino: il vescovo omaggiato da Manzoni nel suo celebre romanzo

Nella Lombardia del XII secolo, san Galdino fu arcivescovo e ricostruì la cittĂ  devastata dalle…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 18 aprile 2025: Gv 18,1–19,42
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 18 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Aprile 2025: “Nutrimi della Tua volontĂ ”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di GesĂą. Ecco la preghiera…

14 ore fa