Angelus%2C+papa+Francesco%3A+%26%238220%3BOgni+battezzato+deve+annunciare+il+Vangelo%26%238221%3B
lalucedimaria
/angelus-papa-francesco-ogni-battezzato-deve-annunciare-il-vangelo/amp/
Discorsi del Papa

Angelus, papa Francesco: “Ogni battezzato deve annunciare il Vangelo”

Nel corso dell’Angelus domenicale da piazza San Pietro papa Francesco ha detto ai fedeli che ogni battezzato deve sentire la vocazione di annunciare il Vangelo in tutti gli aspetti della vita. Partendo dalla parabola del giorno in cui Gesù manda i dodici discepoli a coppie per le varie parti del Paese ad annunciare la lieta novella, il papa spiega che se un battezzato (che una volta ricevuto diventa automaticamente un missionario) non sente il richiamo ad annunciare il Vangelo non è un buon cristiano. Egli spiega inoltre che un buon missionario è caratterizzato da due aspetti fondamentali: il primo è tenere Cristo sempre al centro ed il secondo è vivere utilizzando mezzi poveri.

Papa Francesco e l’identikit del missionario: Gesù nel cuore e povertà di mezzi

Il primo fondamentale aspetto che deve avere ogni buon missionario è il verbo di Gesù nel cuore esattamente come i 12 apostoli che nella loro opera evangelizzatrice non portavano la propria parola ma semplicemente il messaggio del Messia: “Non è un’iniziativa dei singoli fedeli né dei gruppi e nemmeno delle grandi aggregazioni, ma è la missione della Chiesa inseparabilmente unita al suo Signore. Nessun cristiano annuncia il Vangelo ‘in proprio’, ma solo inviato dalla Chiesa che ha ricevuto il mandato da Cristo stesso. È proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesù, non è un buon cristiano”.

Essere parte della Chiesa e portatori del messaggio di Dio non può però scindersi dall’essere umili sia di pensiero che di modi: gli apostoli, infatti, erano tutte persone di origine umile e dotati solamente delle proprie gambe per portare il messaggio, allo stesso modo alcuni dei più grandi santi della storia della Chiesa hanno fatto dell’umiltà uno strumento fondante della loro opera. Infatti parlando di loro il Santo Padre spiega: “Il Maestro li vuole liberi e leggeri, senza appoggi e senza favori, sicuri solo dell’amore di Lui che li invia, forti solo della sua parola che vanno ad annunciare. Il bastone e i sandali sono la dotazione dei pellegrini, perché tali sono i messaggeri del regno di Dio, non manager onnipotenti, non funzionari inamovibili, non divi in tournée”.

Avere queste caratteristiche, però, non è garanzia di successo, anzi molti dei missionari sperimenteranno il fallimento, lo stesso esperito da nostro signore quando ha portato il messaggio e questo è stato la causa della sua crocifissione. Esattamente come Gesù, il missionario deve sapere che il fallimento è una tappa fondamentale della propria missione e solo se dopo il fallimento resterà unito a Dio potrà finalmente evangelizzare.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Aprile 2025: “Salva coloro che soffrono”

“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Santuari e Pellegrinaggi

Il pozzo miracoloso: il mistero del Santuario di San Salvatore

Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…

12 ore fa
  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

13 ore fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

16 ore fa