Annalisa+Colzi+contro+Cecchi+Paone%3A+%26%238220%3BE%26%238217%3B+un+massone%26%238221%3B
lalucedimaria
/annalisa-colzi-cecchi-paone-un-massone/amp/

Annalisa Colzi contro Cecchi Paone: “E’ un massone”

Di sicuro molti conoscono Cecchi Paone per i programmi televisivi legati al mondo della scienza (‘La Macchina del tempo’ per citare il più famoso), altri lo conosceranno per il suo improvviso cambio di rotta sessuale che lo ha portato ad essere un esponente di spicco della comunità omosessuale italiana (il divulgatore scientifico aveva contratto matrimonio etero in gioventù), ma forse pochi sono a conoscenza delle sue simpatie massoniche.

A ricordare questa verità è stata Annalisa Colzi in un articolo apparso sul suo blog in cui avverte i fedeli di diffidare dalle parole pronunciate da Paone in quanto sono finalizzate a minare le basi della nostra fede: “Eh sì, cari amici, il Cecchi Paone massone, vorrebbe minare le basi del cattolicesimo facendo passare le sue idee illuministe al popolo mediatico”, scrive con rammarico la Colzi che poi ricorda a tutti come: “Lui stesso ha ammesso, nel 2011, che non ha solo ammirazione verso la loggia di Palazzo Giustiniani, ma che vi appartiene sia per tradizione familiare, che per convinzione”.

A pensarci bene non è poi così difficile immaginare che una famiglia abbiente ed un personaggio di spicco del palinsesto televisivo italiano possano fare parte di una loggia massonica. D’altronde si vocifera da lungo tempo che queste puntano ad un controllo sotterraneo della società e sembra inoltre che siano influenti a livello politico ed economico sull’andamento dello stato italiano. Non guasta ricordare che l’obbiettivo finale della massoneria è quello di creare un unico ordine parastatale che si impossessi di tutti i paesi del mondo al fine di governare con un pensiero unico.

La domanda che sorge spontanea a questo punto è: per quale motivo Paone (in quanto simpatizzante massonico) dovrebbe provare a minare le basi della fede cattolica? La risposta la dà Annalisa Colzi nel suo articolo quando dice che, a differenze di quanto possa apparire, le logge non sono basate sull’ateismo ma sul deismo: “La massoneria, ispirata al deismo e al razionalismo è a suo modo religiosa. Ammette l’esistenza di un grande architetto dell’universo, che ogni adepto all’interno dell’ordine può chiamare con il nome che desidera, essendo unico il costruttore di tutta la realtà esistente nell’universo, sempre in fase di costruzione e alla cui ultimazione sono impegnati i massoni”.

L’impronta deista serve all’associazione per convincere i nuovi adepti di essere entrati a far parte di un progetto che non è finalizzato al solo dominio terreno, ma al completamento di una volontà divina. Quello che a molti viene celato è che nella logica deista della massoneria ad essere adorato non è solo “L’architetto’ ma tutta la sua opera, di cui fa parte anche satana. Le testimonianze di alcuni fuoriusciti dalle logge hanno fatto luce sulla loro struttura interna: sembra che tutti gli adepti si suddividano in un’organizzazione gerarchica il cui ultimo grado è quello di Gran Sacerdote.

In base a queste nozioni basilari sulla massoneria ed alla manifesta simpatia di Paone per esse, come fa a definirsi ateo? Come fa la sua visione del mondo a non essere influenzata da un principio che mette sullo stesso piano l’adorazione divina a quella del signore degli inferi? Secondo la Colzi non può essere scissa infatti sul divulgatore dice: “Quindi, a ben vedere, anche l’amico Cecchi Paone massone adora qualcuno, altro che ateo come si professa”.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

3 minuti fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

3 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

4 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 27 Aprile 2025: “Grazie per tutti i Tuoi doni”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa