Oggi+si+ricorda+Padre+Agostino+Gemelli+morto+il+15+luglio+1959
lalucedimaria
/anniversario-morte-padre-agostino-gemelli/amp/
Notizie

Oggi si ricorda Padre Agostino Gemelli morto il 15 luglio 1959

Chi era padre Agostino Gemelli?

un sacerdote francescano, convinto sostenitore del miracolo di Lourdes.

Chi era il monaco francescano

Nato il 18 ottobre 1878 a Milano, Edoardo Gemelli proveniva da una famiglia abbiente e da ragazzo era un socialista ateo convinto. Finita la scuola, all’università si è distinto nello studio della Medicina. Proprio mentre frequentava la facoltà di medicina cominciò ad interessarsi di fede e religione, grazie all’influenza esercitata da Lodovico Necchi, terziario francescano. In breve tempo avvertì la chiamata ed entrò in seminario, chiedendo però il permesso di poter continuare gli studi di medicina. Nel 1908 divenne un frate francescano e negli anni successivi portò a termine gli studi universitari.

Sin dai primi anni in cui si discuteva della veridicità delle apparizioni di Lourdes, padre Gemelli, divenuto nel frattempo Agostino, divenne uno dei primi convinti difensori del culto che si teneva nella località francese. Nel secondo dopo guerra padre Agostino s’incaricò della ricostruzione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, benedetta da San Pio da Pietrelcina. Per tutta la sua vita sacerdotale fu un convinto assertore del francescanesimo e della scienza. Oggi viene ricordato come un uomo di chiesa e di scienza, capace di lasciare un segno in entrambi i campi.

Padre Gemelli e padre Pio

Intorno agli anni ’20, la Chiesa volle investigare sulla devozione su cui padre Pio poteva contare. Tra gli aspetti da verificare c’era la veridicità della stimmate. Per controllare che il fenomeno fosse reale, venne mandato, tra gli altri, proprio padre Agostino Gemelli. La sua competenza medica ed il suo approccio razionale-scientifico, lo rendevano la persona ideale per analizzare il fenomeno senza condizionamenti. La storia vuole che proprio a relazione di padre Agostino Gemelli, convinto che le stimmate fossero un sintomo di stress psicosomatico, convinse la Chiesa a revocare i privilegi di padre Pio. Nel corso degli anni successivi, però, questo ruolo chiave di padre Gemelli venne smentito anche dal Vaticano.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa